Allora
Il dentsita di suo non usa il protossido d’azoto,non ha il materiale adatto in ufficio,segue sia bambini che adulti (una volta solo bambini,ora anche adulti) e da almeno 2 anni non usa il valium,visto che l’assistente che lavora li da 2 anni mi ha confessato che non l’avevano mai dato,perche’ i piccoli pazienti collaboravano sempre spontaneamente,Ruggero NON collabora,mi spiace.
Il dentista si e’ reso disponibile di mettermi in contatto con studi dove si possa appunto usare il protossido,questo se l’ulteriore tentativo di curare con l’antibiotico dovesse andare a vuoto.
Da come hanno operato il pediatra mio,di astrid e il dentista non mi pare che il valium sia considerata una barbarie
Comunque ora mando una lettera alla cristiana,per avere una risposta anche con calma,visto che mi avete messo la pulce nell’orecchio
no intervento denti,giornata assurda e monumento ad astrid
- laste
- Admin
- Posts: 8932
- Joined: Fri Dec 15, 2006 4:58 pm
- Contact:
- Rie
- Admin
- Posts: 7933
- Joined: Fri Dec 15, 2006 4:51 pm
- la yle
- Ambasciatore
- Posts: 3291
- Joined: Thu Aug 23, 2007 3:03 pm
"Dall'alto della mia esperienza".....
sono di Milano e ho operato due volte in anestesia totale mia figlia. La prima volta ad un anno e mezzo e le hanno fatto circa sei devitalizzazioni e portato a livello della gengiva i quattro incisivi superiori e l'anno seguente hanno fatto altre devitalizzazioni ed estratto i quattro incisivi superiori che avevano tentato di salvare l'anno prima. Il tutto in anestesia totale (e ovviamente circa 1000 e per intervento più i vari esami pre operatori...) all'Istituto Stomatologico di via Pace.
Per i bambini più grandicelli che devono curare o togliere i dentini c'è la sedazione cosciente (la mascherina)...onestamente non ho mai sentito parlare di Valium, ma forse lo volevano usare per tranquillizzare il bambino prima di fargli la punturina nella gengiva.
Comunque Dahlia ha anche sofferto di fistoline (che poi chi hanno costretto a togliere i dentini, ora ha quattro anni e una bella finestrella in bocca) che erano piccoli ascessi. Li curavamo con l'antibiotico ma non poteva passare la vita così anche perchè la gengiva era ormai troppo (e prenennemente) infiammata e avrebbe compromesso anche la normale formazione dei denti definitivi.
baci...se hai bisogno, chiedimi pure!
sono di Milano e ho operato due volte in anestesia totale mia figlia. La prima volta ad un anno e mezzo e le hanno fatto circa sei devitalizzazioni e portato a livello della gengiva i quattro incisivi superiori e l'anno seguente hanno fatto altre devitalizzazioni ed estratto i quattro incisivi superiori che avevano tentato di salvare l'anno prima. Il tutto in anestesia totale (e ovviamente circa 1000 e per intervento più i vari esami pre operatori...) all'Istituto Stomatologico di via Pace.
Per i bambini più grandicelli che devono curare o togliere i dentini c'è la sedazione cosciente (la mascherina)...onestamente non ho mai sentito parlare di Valium, ma forse lo volevano usare per tranquillizzare il bambino prima di fargli la punturina nella gengiva.
Comunque Dahlia ha anche sofferto di fistoline (che poi chi hanno costretto a togliere i dentini, ora ha quattro anni e una bella finestrella in bocca) che erano piccoli ascessi. Li curavamo con l'antibiotico ma non poteva passare la vita così anche perchè la gengiva era ormai troppo (e prenennemente) infiammata e avrebbe compromesso anche la normale formazione dei denti definitivi.
baci...se hai bisogno, chiedimi pure!