Page 3 of 15

Posted: Tue Jan 22, 2008 9:05 am
by tati
effettivamente l obbligo ha aiutato tanto anche me.
cè stato un periodo in cui odiavo letteralmente leggere, e proprio quell obbligo che dice teresa, quei 5 libri d estate, mi hanno fatto ritrovare la lettura.
ho iniziato a leggerli ad agosto, svogliata e scazzata.
pensavo ne leggo 1 a settimana, inizia l ascuola e li ho letti.
mi sono ritrovata ad averne letto 15 prima dell inzio della scuola.

purtroppo all asilo di ely non fanno nulla di simile, come invece leggo alla materna di altri bimbi.
però io la porto in biblioteca, due volte al mese.
ha già la sua tessera, e guarda lei i libri che vuole.
uno in stampatello, così tenta di leggere, e uno normale, glielo leggo io.
lei adora i libri.

paolo, dal suo mini punto di vista di duenne, per ora inventa le storie facendo finta dl leggere.

Posted: Tue Jan 22, 2008 9:22 am
by Azur
io sono convinta che gli obblighi non servano e che fondamentale sia l'atteggiamento dei genitori ... noi abbiamo sempre letto con i bimbi, fin da quando avevano mesi, neanche 1 anno ... ed entrambi apprezzano

sono anche convinta che comunque si dia l'esempio e si ami la lettura e la si coltivi ... si arriva ad una età in cui questo meccanismo va in crisi, fosse anche solo per contrapposizione con i genitori .. ma poi si rinsavisce e il seminato, germoglia

non so, per la mia esperienza è più una questione di indole personale, non so quanto influenzabile dall'esterno..
Io e mio fratello eravamo e siamo su due pianeti diversi per quanto riguarda la lettura (e un po' tutto in generale):
lui odiava leggere da piccolo (e i miei ci hanno provato in TUTTI i modi, obblighi, ricatti, lusinghe, promesse.... nada....); giuso dopo i TRENTA anni ha iniziato a leggere qualcosina, ma si parla di una manciata di libri all'anno...
io l'ho sempre adorato, e resta una delle mie occupazioni preferite...

Ai bimbi abbiamo sempre letto molto, minimo 2/3 storie tutte le sere prima di dormire..
Per ora Sara è innamorata della lettura (all'eccesso opposto, le abbiamo dovuto PROIBIRE di leggere!! perché si svegliava alle 6 di mattina per farlo di nascosto e passava gli intervalli a scuola a leggere invece che a giocare)
Luchi interessato.... chissà....

Posted: Tue Jan 22, 2008 9:28 am
by Teresa
Lela ma perche' proibirglielo?

guarda io ho passato come sara un periodo di dipendenza dalla carta stampata. ricordo che mi svegliavo di notte e mi stendevo a pancia sotto per tenere la luce al di sotto del letto ed evitare che mio fratello si lamentasse per questo.

Ora non voglio farla troppo filosofica ma la lettura e' come un viaggio, perche' dovrebbe essere meglio giocare?
Cioe' giocare e' un modo per distrarsi, per vivere un momento fuori da te stesso, per astrarre, per divertirsi, tutto questo un libro lo fa e lo fa anche meglio di qualsiasi altro gioco.

E non credo nemmeno che il libro crei distanza, cioe' impedisca di relazionarsi come si fa giocando, al contrario e' un gioco di relazioni molto piu' potente, io mi ricordo che quando terminavo un libro impiegavo del tempo a ricanalizzare in altro, tanto ero immersa in quelle "relazioni" del testo.

non proibiteglielo, anzi andatene sinceramente fieri.