Digitale o pellicola, quale preferite?

Gli svaghi delle Noimamme

Moderators: zizzia, Nat, nene70

Fotocamera digitale o a pellicola, quale preferite?

Digitale
8
73%
Pellicola
2
18%
Una delle due, tanto il fine è uguale
1
9%
Nessuna delle due, meglio la "cinepresa"!
0
No votes
 
Total votes: 11

User avatar
Pandina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 5640
Joined: Wed Feb 14, 2007 6:25 pm
Contact:

Post by Pandina »

Ho votato digitale.

La mia esperienza con le macchine a pellicola le ho avute più o meno da adolescente.
Non ho mai avuto grossi problemi per le stampe, ma non mi è mai scattato quel clic... quella passione... forse anche perché non ho mai avuto per le mani delle macchine come si deve.

Ho avuto uno stop per diversi anni.
Mi sono dedicata quasi esclusivamente al video editing che mi ha dato grandi soddisfazioni. Ho realizzato dei matrimoni per amiche, cugine, eccetera. Cose amatorialissime sia chiaro, ma mi ci sono divertita tantissimo e il risultato, coi mezzi a mia disposizione, mi ha inorgoglito.

Ho continuato a fare foto, alle mie bambine. Ma con delle digitali compattissime. Foto ricordo.
Non scattava granché...

Poi qualcosa è scattato grazie a Monica.
Era il periodo in cui postava milioni di fotografie della Grecia.
Dei colori che non avevo mai visto. Le facevo i complimenti e le chiedevo, scherzando, se volesse barattare la sua macchina fotografica con la mia :ahahaha: .

È nato quasi per ridere... ma poi le ho chiesto per davvero che macchina avesse. E l'ho presa.
È stato lì che qualcosa è scattato.
È stato lì che ho capito che si poteva fare di più di quello che facevo io con le compattine di prima. E finalmente ho iniziato a fare foto che ti facevano dire "ohhhh" (almeno, a me).

Tornando al tuo sondaggio, ho votato digitale perché io sono sempre stata negata in tutto ciò che aveva a che fare con l'arte. Da sempre. Anche alle elementari. Anche la semplice "bella scrittura" era per me un tormento.

Il computer mi ha aiutata a vincere i miei complessi e il mio blocco.
È stata la via per provare finalmente ad esprimere qualcosa di creativo, di artistico anche se fino a quel momento avevo avuto solo fallimenti.
Grazie al computer ho potuto realizzare qualcosa che fosse bello da vedere, che mi facesse sentire orgogliosa.

Io, che sono sempre stata pasticciona, con il computer posso riparare agli errori, posso camuffare, posso risolvere.
E per me è una vera conquista.
È il crollo di un muro di complessi che ha le sue origini nella mia infanzia.

Quindi, per me, digitale forever.
Ma guardo con venerazione chi invece sa creare la perfezione senza correzioni. Chi crea il suo capolavoro in un clic con la reflex a rullino.
Io non sono a quei livelli di sicuro.
Luca72

Post by Luca72 »

Ipomea wrote:Il 6 per 6 non lo conosco e non capisco bene cosa comprende come gestione.
Però la leica...ahahahahah....provala capperi!!!

Una volta che ci troviamo porto anche le analogiche e il flasshone e facciamo un rullo.

La digitale ha tantissime comodità, in più ti permette più accessibilità a tecniche nuove e interessanti come l'hdr, infrarosso...(curiose come tecniche anche se ancora molto distanti per me).

Però la carta ha ancora un fascino tutto suo ai miei occhi!


la 6x6 è di solito una reflex tradizionale, in genere con mirino a pozzetto stile rolleiflex che produce fotogrammi quadrati, se non ricordo male di dimensioni 6x6 cm. Mi ci trovo molto bene in quel formato, tanto che diverse mie foto sono tagliate così...
Vorrei fare un appunto sull'infrarosso: esisteva già per la pellicola, ora però quel tipo di negativo è difficile da reperire e molto costoso.
Con la digitale, se si vuol usare questa tecnica, bisogna sapere che non tutte le fotocamere sono adatte a questo tipo di foto, qualcuno le modifica appositamente togliendo un filtro che si trova davanti al sensore (mi pare...).
User avatar
Ipomea
Admin
Admin
Posts: 1354
Joined: Sat Dec 16, 2006 9:24 am
Contact:

Post by Ipomea »

Devo ricercare il tutorial, perchè mi avevano spiegato qualcosa in merito all'infrarosso e alla sua accessibilità ma non essendo una tecnica che mi interessa per ora non mi sono fissata molto.
Però è dato di fatto che con la pellicola è più complesso e costoso, dato che poi non si può nemmeno giocare tanto con i colori come si fa con il photoshop e il miscelatore di canale.
Però mi affascina.

Comunque una bella pellicola in BN ogni tanto vale la pena provarla.
Ha il suo fascino.
E avere le foto stampate altrettanto interessante.
Poi sono io che non avevo (sto iniziando da quando ho un fotografo di fiducia) le palle di mettermi a preparare per la stampa. E quindi ho un milione di file e = foto stampate.
Locked