Page 3 of 7

Posted: Fri Jun 27, 2008 6:26 pm
by Ste76
grazie ragazze per le vostre parole, anch'io pensavo di aspettare ad affrontare certi argomenti verso settembre, ma conoscendo riccardo non posso aspettare che succedano certe cose per parlarne perchè potrebbe essere troppo tardi. Lui parla poco, si tiene tutto dentro, anche piccole scaramuccie che succedevano all'asilo e lo facevano star male, lo sono venuta a sapere moooooolto dopo. E quando gli ho chiesto perchè non me parlasse lui ha risposto che parlare di quei fatti (...piccole ingiustizie che aveva subito) lo faceva star ancora male.

Posted: Fri Jun 27, 2008 8:41 pm
by chiaretta_1974
vavi wrote:Non serve parlare prima secondo me, serve esserci nel momento che succede.
A partire dai piccoli episodi delle elementari e via via che accadono le cose essere sempre "presenti", nel senso di parlarne e confrontarsi fin da subito.
Io credo che sia la costanza che premia, non la preparazione una tantum.


quoto

Posted: Fri Jun 27, 2008 9:41 pm
by Polly
Non è troppo presto secondo me, molti esperti consigliano fin da piccoli di parlare di certi argomenti, per creare una "base" (sperando possa bastare!) solida per quando saranno adolescenti (che si sa a quell'età i loro coetanei sono molto più attraenti di un genitore!!!).
Però non così una tantum come appunto dice vavi, anche io sono d'accordo con l'affrontare i discorsi man mano che se ne ha occasione, qualcosa che accade a scuola, una pubblicità, una loro curiosità, un argomento affrontato dalle insegnanti, ossia cogliere le diverse occasioni che ci si presentano per parlare ed esserci.


In rete ho trovato ad esempio questo opuscolo che riguarda l'alcool e i ragazzi. Oggi pare che molti adolescenti oltre al sesso, fumo....bevano un po' troppo e questo opuscolo, fatto da esperti, sono dei consigli per genitori di futuri adolescenti e quindi consiglia ad esempio di affrontare un certo discorso fin da piccoli cogliendo magari come occasione una pubblicità vista insieme.
Ossia anche io mi sento di dirti di non angosciarti ora.....ma nel futuro quando ne avrai occasione parlare di tutto si può, sempre con le giuste parole pensando alla loro età.


http://www.epicentro.iss.it/temi/alcol/cd/PDF/decalogo.pdf

cito una frase da questo opusolo molto significativa:

"Esordire con certi discorsi in età adolescenziale, quando tutto è soggetto a critica e identificato dai giovani come frutto dell?"esagerazione" dei genitori, può ottenere l'effetto opposto a quello desiderato!