Presente! Nel mio caso è probabile che il problema ci fosse già prima della gravidanza visto che il dolore è iniziato all'inizio, già verso le 12 settimane avevo male.
E' peggiorato fino alla 22esima settimana circa per poi migliorare sensibilmente. Sveva è cefalica da un sacco ditempo, presumo da quando ho smesso di sentire dolore in modo forte.
E' vero che ci può essere una correlazione tra dolore e malposizionamento ma molto più spesso si tratta soltanto di un fastidio dovuto al fatto che i legamenti cominciano a rilassarsi per azione del progesterone ed è sufficiente che la sinfisi pubica si sposti anche soltanto di un millimetro per provocare dolore.
Ti consiglio di dormire con un cuscino tra le ginocchia o sotto il sedere se dormi supina, quando scendi dal letto o dall'auto muovi le gambe contemporaneamente in modo simettrico. Il dolore a me aumenta considerevolmente quando sono a letto e mi voglio girare per cui sono riuscita a trovare il modo di rotolarmi nel letto in modo che non mi faccia troppo male.
Stai attenta a non scivolare quando cammini.
Ci sono poi pareri discordanti circa il movimento. C'è chi ne trae beneficio e chi invece peggiora. Io personalmente traggo giovamente dal riposo a letto tanto che ultimamente che a riposo devo stare, dolore non ne ho quasi per niente se non in modo saltuario.
Ma c'è chi nota un peggioramento e preferisce mantenersi attivo e questo era il mio caso nelle prime settimane, poi probabilmente con l'aumento di peso seppure modesto e il crescere della piccola il movimento non mi ha più fatto tanto bene.
Normalmente ginecologi e ostetriche minimizzano e non esistono visite specialistiche per questo problema che è comunque molto comune in gravidanza, la soluzione migliore è quella di rivolgersi ad un osteopata avendone uno a disposizione oppure ad un agopuntore esperto in medicina tradizionale cinese.
Qui leggete la risposta che Speranza diede a me riguardo il problema:
http://www.noimamme.it/Scrivi-all-Ostetrica/Pubalgia-in-gravidanza.htmlAh, ho trovato anche un rimedio omeopatico che mi ha fatto bene, si tratta di Synphytum Injeel Forte in fiale della Heel. Due fiale in pochissima acqua, mattina e sera. A me ha ridotto di molto il dolore nella fase acuta (quella in cui, cioè zoppicavo tantissimo e che ha preceduto la fase "papera" che è quella che perdura attualmente ahahahaha).
Spero di esserti stata utile.