Posted: Wed Nov 04, 2009 8:44 pm
ho trovato questo:
Pittura su vetro <
E' una tecnica che permette di dipingere su supporti di vetro, come bottiglie, finestre, specchi, imitando in qualche caso la legatura a piombo delle vetrate (è proprio questo particolare effetto che vado a spiegare).
COSA OCCORRE
un oggetto in vetro da decorare ben pulito (eliminate tracce di unto e ditate con alcool)
colori per il vetro
solvente per colori a vetro: essenza di petrolio
stracci per pulire i pennelli
pennelli di varie forme (a goccia o piatti) e dimensioni
pasta per contorni per colori a vetro, detta anche "piombo liquido" (è una speciale pasta in tubetti che secca restando in rilievo)
fogli di carta bianchi e matite per tracciare un disegno-guida
COME SI FA
Illustrerò in questa occasione una tecnica che utilizza il "piombo liquido", materiale in pasta che si spreme direttamente dal beccuccio del tubetto in cui è venduto, disponibile in tre colori: oro, argento e nero.
Cominciare con il tracciare un disegno semplice su un foglio di carta bianco, molto stilizzato. Prendere una lastra di vetro (per iniziare è meglio infatti adoperare una lastra liscia, piatta e di piccole dimensioni) ed appoggiatela sul disegno. Ora, tagliate il beccuccio del tubetto del "piombo liquido", e spremetelo lungo i contorni del disegno, cercando di spremere sempre con la stessa intensità e con un tratto continuo (provate prima in un angolo per capire come muovere la mano).
Lasciate asciugare bene (leggete i tempi d'essiccazione sul tubetto), quindi passate a riempire gli spazi creati con i colori per il vetro, eventualmente schiariti con il solvente (vedi Teoria dei colori), con movimento dal centro verso i bordi.
Lasciate asciugare il pezzo, ed appendetelo incollando (con colla per vetro) un gancio per quadri sul retro.
SUGGERIMENTI
La maggiore difficoltà sta nel movimento della mano quando si utilizza il "piombo liquido". Vi accorgerete infatti che spremendo troppo il tubetto si formano tratti più grossi, che potrebbero stonare con il resto, oppure con un tratto troppo veloce rischiate di spezzettare la linea, che invece dev'essere continua. Un po' di pratica e troverete la giusta via.
Cercate comunque di lavorare in un ambiente pulito, e su supporti senza tracce di grasso (anche le dita più pulite lasciano ombre di unto!). Anche i pennelli devono essere di ottima qualità, per non lasciare pelucchi visibili anche ad occhio nudo, una volta imprigionati nel colore asciutto.
Pittura su vetro <
E' una tecnica che permette di dipingere su supporti di vetro, come bottiglie, finestre, specchi, imitando in qualche caso la legatura a piombo delle vetrate (è proprio questo particolare effetto che vado a spiegare).
COSA OCCORRE
un oggetto in vetro da decorare ben pulito (eliminate tracce di unto e ditate con alcool)
colori per il vetro
solvente per colori a vetro: essenza di petrolio
stracci per pulire i pennelli
pennelli di varie forme (a goccia o piatti) e dimensioni
pasta per contorni per colori a vetro, detta anche "piombo liquido" (è una speciale pasta in tubetti che secca restando in rilievo)
fogli di carta bianchi e matite per tracciare un disegno-guida
COME SI FA
Illustrerò in questa occasione una tecnica che utilizza il "piombo liquido", materiale in pasta che si spreme direttamente dal beccuccio del tubetto in cui è venduto, disponibile in tre colori: oro, argento e nero.
Cominciare con il tracciare un disegno semplice su un foglio di carta bianco, molto stilizzato. Prendere una lastra di vetro (per iniziare è meglio infatti adoperare una lastra liscia, piatta e di piccole dimensioni) ed appoggiatela sul disegno. Ora, tagliate il beccuccio del tubetto del "piombo liquido", e spremetelo lungo i contorni del disegno, cercando di spremere sempre con la stessa intensità e con un tratto continuo (provate prima in un angolo per capire come muovere la mano).
Lasciate asciugare bene (leggete i tempi d'essiccazione sul tubetto), quindi passate a riempire gli spazi creati con i colori per il vetro, eventualmente schiariti con il solvente (vedi Teoria dei colori), con movimento dal centro verso i bordi.
Lasciate asciugare il pezzo, ed appendetelo incollando (con colla per vetro) un gancio per quadri sul retro.
SUGGERIMENTI
La maggiore difficoltà sta nel movimento della mano quando si utilizza il "piombo liquido". Vi accorgerete infatti che spremendo troppo il tubetto si formano tratti più grossi, che potrebbero stonare con il resto, oppure con un tratto troppo veloce rischiate di spezzettare la linea, che invece dev'essere continua. Un po' di pratica e troverete la giusta via.
Cercate comunque di lavorare in un ambiente pulito, e su supporti senza tracce di grasso (anche le dita più pulite lasciano ombre di unto!). Anche i pennelli devono essere di ottima qualità, per non lasciare pelucchi visibili anche ad occhio nudo, una volta imprigionati nel colore asciutto.