Marialisa wrote:Si, anche se in teoria non avrei potuto... Ma il mio era un caso sui generis, visto che ero dottoranda all'università ed il lavoro diverso...
Scusa, ci tenevo a precisare che ho dovuto rinunciare perché il certificato che avevo dato nei termini di tempo non era corretto... tutto qui! p.s. in bocca al lupo per la gravidanza!
Io l'ho fatta da pochissimo.
Se in azienda non c'è il medico del lavoro, devi prendere appuntamento per una visita ginecologica presso un ospedale o un ambulatorio del SSN.
Io ho fatto così.
Lui ha compilato due certificati: uno che attestava lo stato di gravidanza con la DPP ed uno per la flessibilità in cui dichiarava che al momento della visita non esistevano problemi che inibissero la scelta della flessibilità.
Il modulo per il congedo obbligatorio lo scarichi dal sito dell'INPS, lo compili e ci aggiungi in busta chiusa i due certificati, compilando, ovviamente, la parte che riguarda la flessibilità.
Io ho aggiunto anche una dichiarazione del datore di lavoro con le mansioni svolte, in cui in sostanza abbiamo dichiarato che sono impiegata e non spaccatrice di pietre.
Insomma, sembra macchinoso, ma se po' fa'.
Ovviamente il tutto va presentato o spedito tramite raccomandata all'INPS di competenza prima dello scadere del 7° mese.
Se ti serve altro, sono qui!
Francesca