Chloe83 wrote:Non ho capito se questo percorso post-adottivo si vuole renderlo obbligatorio. Per me è giustissimo che ci sia offerta di sostegno nella fase post-adozione, ma l'obbligatorietà mi stona. Sarebbe come obbligare tutte le puerpere a un sostegno post partum di cui non sentono il bisogno e che magari le infastidirebbe (a me avrebbe infastidito parecchio) perchè alcune puerpere soffrono di profonda dpp. E' giusto che chi ha bisogno di aiuto lo trovi, ma non imporre un aiuto preconfezionato a tutti.
Il post-adottivo è già obbligatorio per chi adotta all'estero (i paesi esteri richiedono delle relazioni periodiche per un tot di anni, variabil i a seconda del paese).
Ci sarebbe sicuramente bisogno di un'offerta di sostegno sul territorio (il post-adottivo di cui sopra viene per legge svolto dall'ente tramite cui si è adottato, che non sempre è vicino, e si tratta solo i 1 incontro ogni 3/6 mesi, a seconda del paese del bimbo)
L'obbligo comunque nell'adozione secondo me ci sta, non lo trovo più forzato di quanto sia forzato tutto il "pre", ed è sicuramente un possibile strumento di maggiore tutela del bambino, quindi il rapporto costi-benefici secondo me sarebbe positivo
.