Page 3 of 17

Posted: Fri Mar 12, 2010 6:09 pm
by Lelia
Elisa se non hai letto Delitto e Castigo leggi quello! Io lo trovo più "facile" di Anna Karenina, più dinamico (c'è anche da dire che Delitto e Castigo l'ho riletto varie volte quindi me lo ricordo meglio).

Posted: Fri Mar 12, 2010 6:10 pm
by marika
Il Maestro e Margherita mi ha letteralmente rapita.
Mi era piaciuto anche Le notti bianche, e ho letto Madame Bovary 3 volte! Ho amato tantissimo anche Il fu Mattia Pascal e Gli Indifferenti di Moravia.
Però la definizione "classico" a chi o cosa si applica? Voglio dire, da che epoca una cosa non è più un classico? Perchè a me verrebbe da mettere insieme anche Cent'anni di solitudine, pur essendo più recente

Posted: Fri Mar 12, 2010 6:10 pm
by Elisa
Lelia wrote:Uh, i classici! :cisssss:
Per restare sulla letteratura russa, forse il mio preferito resta Delitto e Castigo, ma ho amato molto anche Anna Karenina e i racconti di Gogol.
Spaziando...Jane Austen, Henry James, Emily Bronte, James Joyce (su cui ho fatto la tesi), Balzac, Jacques il Fatalista di Diderot, Madame Bovary...ci penso e poi continuo!


Lelia, of course!!!

Delitto e Castigo l'ho DOVUTO leggere in 4 ginnasio e l'ho odiato, non capivo niente!!!! poi era scritto minuuuuuuuuuuuuuuscolo!!

Mi sono ripromessa di far pace, visto che l'Idiota mi sta piacendo parecchio.
E' che il modo di scrivere è proprio un altro mondo.


@MatiFraSo: ecco, anche Il maestro e Margherita è nella mia wishlist ideale dei classici!!!