suppli' con mozzarella

Idee culinarie per grandi e bambini
Gwen

Post by Gwen »

Variante siciliana:
Arancini di riso
Image
Una ricetta forse un pochino laboriosa ma senz'altro gustosa quella degli arancini, una specialità della cucina tradizionale siciliana che vi sorprenderà!
Difficoltà:
Tempo di cottura: 50 minuti


Ingredienti per 15 arancini:
500 gr. di riso (arborio o roma)
1 busta piccola di zafferano
formaggio, 350 gr. di carne trita mista (anche con maiale)
150 gr. di piselli piccoli
200 gr. di salsa di pomodoro
150 gr. di formaggio grattugiato (meglio se caciocavallo)
3 uova
200 gr. di farina
400 gr. di pangrattato
Sale
Pepe

Per preparare gli arancini occorre prima lessare il riso in una pentola d’acqua salata aggiungendo durante l’ebollizione la bustina di zafferano.
Quando sarà pronto e giallo grazie allo zafferano, aggiungete due o tre cucchiai d’olio per evitare che possa risultare troppo colloso a causa dell’amido e successivamente il caciocavallo grattugiato. Girate il tutto con un cucchiaio e lasciate riposare mentre preparate il ripieno.
In un tegame soffriggete la carne trita e aggiustate di sale e pepe, unitevi la salsa di pomodoro ed infine i piselli che avrete precedentemente sbollentato in acqua salata. Otterrete un sugo piuttosto denso di carne e piselli, lasciate cuocere per almeno 10 – 15 minuti.
A questo punto potete prendere il riso e farne delle palle della dimensione di una piccola arancia; con un cucchiaio aiutatevi ad inserire nella parte più centrale dell’arancino il ripieno di carne al sugo con i piselli, quindi ricoprite con un po’ di riso e riformate la vostra arancia piccola. Eseguito questo procedimento non vi resta che passare le arancine nella farina e successivamente nell’uovo sbattuto con una presa di sale. Passate poi nel pangrattato e friggete accuratamente in olio d’oliva.
Gli arancini sono buoni sia caldi che freddi ma noi vi consigliamo di gustarli caldi per assaporare il formaggio che fonde rendendoli ancora più squisiti.


Come per tutte le ricette tipiche, le variazioni sono infinite, noi vi consigliamo una variazione non consona alla tradizione siciliana... anzi, diciamo che si tratta di un miscuglio etnico…lessate del riso basmati che farete soffriggere con una cipolla insieme alla carne ed insaporite con abbondante curry. Al posto del caciocavallo che è piuttosto deciso nel gusto, vi consigliamo della mozzarella che dovrete far attenzione a strizzare per bene onde evitare che gli arancini possano aprirsi nel friggere!
User avatar
strawberry
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 1434
Joined: Fri Sep 04, 2009 6:30 pm

Post by strawberry »

lenina wrote:mia mamma quando fa il risotto (qualunque risotto vengono bene con tutti) ne fa sempre di più per fare i supplì.

E oltre la mozzarella spesso ci mettiamo un pezzettino di prosciutto cotto.

Io AMO i supplì :cisssss:


Adoro i supplì di tua mamma :ola:
User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Post by lenina »

Gli arancini sono buoni anche.
Ma sono proprio una cosa diversa secondo me non una variante.
Il supplì per farlo bene andrebbe fatto con il risotto proprio gli arancini si fanno con il riso bollito
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
Locked