alemia wrote:io, vi dico la verità, qui all asilo vedo i bimbi di quella età realmente stanchi, lagnosetti (dopo le 13,30
dopo che quindi hanno mangiato da più di un ora e mezza e in cui hanno fatto altre attività anche se "riposanti")
essì che le maestre li fanno giocare, gli raccontano storielle etc, ma l'attenzione quanto si può tenere a 3 anni?
alla fine capita sempre che giochino anche da soli, a 3 anni ci sta.
sarà che io di base considero sempre che quando si può un bimbo di quella età sta bene a casa sua, anche un po' annoiandosi, giocando con le sue cose e sentendo casa,
anche rilassandosi a vedere un film, dopo una giornata intera di attività,
quindi capisco chi li lascia perchè è impegnata, lavora o ha altri impegni,
ma non credo che sia la cosa in assoluto migliore per un bimbetto.
il fatto che sia così nella maggior parte delle scuole non significa che sia la cosa migliore, ma la più usata perchè algiorno d'oggi quasi tutte le mamme lavorano.
questo giusto per chiarire il mio punto di vista.
Io sono d'accordo con Alemia.
Infatti Samuele, sia al nido che per i primi due anni di materna, è sempre uscito alle 13.30.
Solo l'ultimo anno di asilo lo lasciavo fino alle 16.
Ma all'epoca c'erano 2 nonne su cui contare.
Spero di riuscire a fare altrettanto anche con Camilla ma la vedo più dura su più fronti.
Che poi dipende anche da bambino e bambino.
A Samuele non sarebbe mai bastata l'oretta e mezza scarsa di riposino che fanno alla materna.
A Camilla sì, quindi valuteremo anche sulla base di questo