Re: RE: Re: RE: Re: COMITATO VALUTAZIONE DEI DOCENTI
Posted: Thu Dec 03, 2015 1:32 pm
Paola wrote:Trilli wrote:Paola wrote:
Ma guarda che oggi sono cose che tantissimi lavoratori fanno! Con la differenza che per te è una scelta per me è un obbligo, sennò vengo LICENZIATA. E credo che sia anche corretto perché siamo così in basso che non c'è margine per fare altro.
Perché tu vieni licenziata se prendi la maternità facoltativa? O se usufruisci delle ore di allattamento?
Dove lavori?
Io di mamme lavoratrici dipendenti che rientrano dopo l'obbligatoria ne conosco ben poche, a dirla tutta. E vivo a Bergamo, nota per l'operosità non per il fancazzismo.
E in quanto all'orario di lavoro, ho l'esempio in famiglia di una lavoratrice in Siemens. Orario flessibile, se si ferma di più recupera. Può anche cumulare giorni, mettendo assieme le ore.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Siemens è una multinazionale e infatti le ho escluse dall'azienda italiana.
Proprio perché vivi a Bergamo saprai che la nostra economia (io sono di Brescia) si basa sulla piccola e media industria, a conduzione famigliare, dove nemmeno i titolari prendono la maternità.
Per IO, intendevo IO lavoratore del privato.
Io eprsonalmente ho la fortuna di lavorare in un grande gruppo ma tantissime mie colleghe che lavorano per piccole realtà non hanno i miei stessi PRIVILEGI, perché io non riesco a chiamarli più diritti in un mondo del lavoro in crisi come questo.
Boh si vede che qui a BG i titolari sono più rispettosi delle regole.
E mi fa una gran tristezza che tu chiami PRIVILEGIO il congedo di maternità, sai? Con l'alibi della crisi diventerà accettabile anche non assumere più donne in età fertile, o far firmare lettere di dimissioni in bianco?
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk