ALIMENTAZIONE PRO ZONA dott. Aronne Romano.

Moda, tendenze e bellezza

Moderators: Giusy, Gabry, Daria

User avatar
Paola
Admin
Admin
Posts: 6945
Joined: Fri Dec 15, 2006 12:06 pm

Post by Paola »

lavinia wrote:una nota:a me non piace quandi ci si rifa' al mito del buon selvaggio primitivo per sponsorizzare una dieta,nel senso,anche se mi dimostrano che una volta non si mangiavano pasta e pane (o carne) mi dico:ebbene,la vita media era meno della meta' no?
pero' il libro osserva anzi che probabilmente e' stato un bene per l'evoluzione l'avvento di farine integrali,quindi non le demonizza,ne limita solo l'uso e sconsiglia invece quelle raffinate,che sono molto recenti effettivamente (evviva la versione italiana :D)


Ma infatti Lav, la ZONA non elimina pane e pasta, semplicemente suggerisce di introdurli il meno possibile raffinati, di accompagnarli a quantità specifiche di fibre e proteine e di consumarli moderatamente.

Io ad esempio faccio colazione con due fette di pancarrè integrale ai 5 cereali con 60 grammi di imbottitura, e per un paio d'ore mi sento a posto, poi ho un blocchetto successivo che per me è comodo farmi a latte (cappuccino) o yougurt (latte e yougurt fanno un blocco non vannoa ccompagnati con nulla).

Non è necessario mantenere perfettamente le percentuali 40/30/30 (romano ad esempio le da 30/30/30 nel senso di tre parti uguali) la zona è appunto un range, sei perfettamente in zona se pesi tutto, ma se vai ad occhio e per un unità di carne ti fai tre unità di verdure (con un minimo di buonsenso, se i fagioli saranno una tazza i finocchi saranno a volontà), sei comunque nella zona ottimale.
Oui, Je suis Zizzià.
User avatar
Paola
Admin
Admin
Posts: 6945
Joined: Fri Dec 15, 2006 12:06 pm

Post by Paola »

lenina wrote:
Zona o non zona, poi io ritengo che la zona abbia dei difetti, scegliendo sceglierei lo stile vegetariano ben bilanciato per questioni morali e non fisiche.

.......
sono anni che lotto con vegani che mi spiegano che i begani sono più sani degli "onnivori", con zonisti più sani dei non zonisti e anni che penso che chiunque regoli bene la sua alimentazione sta meglio...vegano zonista o onnivoro che sia.
:bacio:


però io non ho ancora capito quali sono le critiche che muovi alla zona, fatta così come la descrivo io, così come mi è stata spiegata dal dott. Romano, così come lui, primo in Italia a diffonderla, l'ha modulata secondo le nostre abitudini (tant'è che NON vuole si mangino preparati ma si utilizzino i nostri prodotti: parma, crudo, avena decorticata ecc..), hai letto il suo libro o solo quelli di Bears?

Dimmi dove è dissimile dalla mediterranea se fatta bene:

Non elimino alimenti ma li valuto in base al loro indice glicemico, il che mi porta a mangiare TUTTI I GIORNI due fette di pane ai 5 cereali al mattino, ad introdurre carboidirati tramite le verdure o la frutta a NON introdurre carboidrati semplici (zucchero, miele dolcificanti) preferendogli il fruttosio, a fare ATTENZIONE a pane e pasta (mai bianchi e sempre accompagnati da fibre), riso, pizza, biscotti, fette, grissini, patate e banane.
divido i pasti in tre principali e in tre spuntini.
Ho un apporto calorico di almeno 1200/1400 calorie giornaliere.
Consumo moderate quantità di carne e di pesce e grosse quantità di frutta e verdura, preferisco le carni bianche alle carni rosse, ho l'obbligo di mangiare almeno tre volte a settimana il pesce.
bevo 3 litri di acqua al giorno.
Il latte o lo yougurt li prendo una volta al giorno senza ggiungere nulla perché in sé contengono già le dosi ottimali di grassi, zuccheri, proteine.
Niente superalcolici e volendo un bicchiere di vino a pasto (un blocco)
Oui, Je suis Zizzià.
User avatar
Cosetta
Admin
Admin
Posts: 8322
Joined: Mon Jul 22, 2013 4:13 pm

Post by Cosetta »

Paola due appunti:
- la carie. Ma daiiii non sono zuccheri semplici quando passano dalla bocca, non credo proprio che la pasta faccia venire la carie!!!
- non ci vuole la dieta a zona per farci mangiare cereali diversi dal grano e integrali.

Per il resto devo dire che la zona è la dieta forse che mi ha più interessata, ho letto il libro di Sears e l'ho trovata divertente ed efficace. Quando entri nel meccanismo è anche facile, tutto sommato. L'ho trovata però troppo proteica. Secondo me lo è.
Poi per i miei gusti lascia troppa libertà interpretativa. Io non demonizzo nè gli zuccheri semplici nè quelli complessi ma penso che in un'alimentazione corretta debbano essere bilanciati anche quelli perchè nel meccanismo di digestione non sono equivalenti, ci sono fattori come possono essere la viscosità del materiale digerito, l'impatto con la flora batterica, la maggiore o minore velocità di transito e di assorbimento, che non rendono gli uni o gli altri migliori o peggiori in assoluto.
Locked