pediatra gratis e a pagamento

Raccontaci chi sei e come sei arrivata qui

Moderator: zizzia

luca.giangrande
Utente NM
Utente NM
Posts: 34
Joined: Tue Feb 16, 2010 11:06 am
Contact:

pediatra gratis e pediatra a pagamento

Post by luca.giangrande »

laste wrote:Io ho una buona pediatra
Cioè, ne ho cambiate 2 prima
La prima era per lo svezzamento a 3 mesi, imbottiva il bimbo di antibiotici, era sgarbata al limite (anzi oltre al limite) della maleducazione. Ha scoraggiato il mio allattamento sentenziando che non avevo latte (anche se in ospedale avevo allattato benissimo, i problemi sono insorti a casa) e ha dileggiato la LLL.
La seconda era brava (dicono) ma per 5 giorni ho tentato invano di ottenere un appuntamento . Lasciavo un messaggio in segreteria come diceva la segreteria telefonica e non richiamava, mi sono presentata nel suo studio e siccome il bimbo non era urgente (stitichezza) si è rifiutata di visitarmelo
FINALMENTE ho ottenuto la pediatra che volevo io (overbooked, infatti, la puntavo da 10 mesi chiamando ogni 10 giorni all'ASL).
Questa santa donna promuove l'allattamento, lo svezzamento a 6 mesi, da fiducia, ascolta, è "materna" ma tranquilla.
Cosa per me fondamentale, è molto parca nell'uso degli antibiotici e dei medicinali in generale, ma quando mio figlio ha avuto la broncopolmonite se ne è accorta con 5 minuti di visita.
Purtroppo essendo l'unica del mio paese ha più di 1000 pazienti, le visite a domicilio sono un'utopia, le attese in studio bibliche.
Comunque rimango contentissima di averla. Peccato aver dovuto penare così con le 2 prima, abbassano decisamente la media.




Che ci sia differenza trà Pediatra e Pediatra è abbastanza normale, quello che però secondo me è essenziale è garantire un livello medio decente. Non occorre trasformare ogni medico in un genio, ma solo chiedere degli standard organizzativi di buon livello . Alla fine ci guadagna il paziente ma anche il sanitario. Il prossimo contratto si muove in questa direzione, favorisce le associazioni (più orario di ambulatorio e più disponibilità di tempo), informatizzazione obbligatoria.
Poi, per carità, gli errori li facciamo tutti e per mille motivi: stanchezza, ignoranza, supponenza, fretta e così via.
luca.giangrande
Utente NM
Utente NM
Posts: 34
Joined: Tue Feb 16, 2010 11:06 am
Contact:

Post by luca.giangrande »

viola 52 wrote:non ho letto tutti gli interventi, ma volevo lasciare anch'io la mia testimonianza.
con una ragazza di 17 anni, potevo fino all'anno scorso, continuare ad usufruire delle prestazioni pediatriche, dico potevo perché quando mia figlia aveva 10 anni, ci siamo trasferiti a 13 km, e volevano imporci un nuovo pediatra, che non avendo mai visto mia figlia, non ritenevo opportuno cambiare medico, per cui ho continuato a portarla dal pediatra che l'aveva seguita sin dalla nascita, in forma privata,scegliendo come medico il nostro medico di famiglia (anche qui una lotta per conservarlo nonostante ci si sia trasferiti).
del pediatra che ha seguito mia figlia sin dalla nascita sono stata veramente soddisfatta, era attento, faceva visite di controllo cadenzate e nei periodi dei malanni più frequenti nei piccoli, era sempre a disposizione.
pur non avendo più posto, per cui si può immaginare la mole di lavoro, in caso di necessità, non ha mai esitato a visitare la piccola a domicilio, ed in una occasione in cui doveva fare delle analisi per spiegare una febbre persistente da 10 giorni, ha contattato il laboratorio e mi ha fatto venire l'infermiera direttamente a casa, dopo 1 ora mi ha chiamata per rassicurarmi, perché dalle analisi non era emerso nulla di preoccupante.
ecco non so come si potrà fare se realmente la proposta di cui parla, diventa legge.
ho una nipotina di 6 anni, seguita benissimo dal suo pediatra, non immagino come andrebbe se non potesse più essere visitata da lui, con tutto il rispetto per il medico di fiducia, per un bimbo è sicuramente più indicato il pediatra.



Allora mandate il messaggio che ho postato agli indirizzi che sono alla fine dello stesso. Sono contento che c'è chi apprezza i Pediatri. Continuo a dire però che non dovrebbe esistere il Pediatra più "bravo" e quello meno "bravo", e che dovrebbero tutti garantire uno standard accettabile/buono.
Poi, è naturale che con uno si riesca a parlare e relazionarsi meglio che con un altro....
luca.giangrande
Utente NM
Utente NM
Posts: 34
Joined: Tue Feb 16, 2010 11:06 am
Contact:

Post by luca.giangrande »

Paola M. wrote:Gent.mo dott. Giangrande,
intanto la ringrazio per questo suo intervento, io vivo in Lombardia, provincia di Brescia e ho la fortuna di poter accedere ad un ambulatorio pediatrico strutturato più o meno come il suo, salvo il fatto che il sabato mattina i nostri pediatri non sono reperibili, però debbo dire che la guardia medica è disponibile a visitare anche i bambini - eccetto casi urgenti per cui ci si rivolge al PS pediatrico - e anche in questo caso abbiamo l'enorme vantaggio di avere una struttura dedicata SOLO ai bambini, senza passare nemmeno dall'ingresso degli adulti. Adesso poi abbiamo il sistema completamente informatizzato (col consenso informato), quindi anche semplicemente facendo le analisi del sangue i pediatri le possono vedere appena disponibili on line, se si è stati al PS o in ospedale loro possono vedere le cartelle cliniche o gli esiti delle visite.

Anche il mio pediatra ha un sito http://www.pediatriagrossiguindanipasquali.it/ (dott. Guindani) e anche lui esegue tutti i test da lei elencati, è disponibile al mattino per le risposte telefoniche (un'ora, poi inizia le visite), ma il cellulare è acceso tutto il giorno e la segretaria e l'infermiera sono disponibili al fisso.

Le visite domiciliari sono pressoché inutili a mio avviso (e sarebbe anche impossibilitato a farle con la mole di lavoro che si trova a smazzare ogni giorno), perché se siamo in presenza di un'esantema l'infermiera o la segretaria fanno accomodare il bambino in una stanza isolata, fuori dalla sala d'aspetto (che non ha mai più di tre pazienti comunque in attesa, uno per medico), se un bambino è urgente viene ricevuto immediatamente e visto nell'arco di pochi minuti, per altro non è come per un paziente adulto che debba deambulare per rivolgersi al medico, ma può essere portato in braccio dal genitore e se ben coperto non c'è motivo di non uscire di casa, e se la questione è urgentissima meglio telefonare per fare un quadro della situazione e si viene indirizzati direttamente al PS, senza perdere tempo.

Non ho idea di quel che succeda se un genitore è impossibilitato LUI a spostarsi per portare il figlio, probabilmente in quel caso scatta la visita domiciliare, ma non ne ho mai avuto bisogno quindi non saprei.

Tutto ciò è bellissimo, però, c'è un però ...

Avere uno studio del genere comporta dei costi e al di là dei NOSTRI diritti se NESSUN contratto fino ad ora VI ha OBBLIGATO a INVESTIRE in questo lei sa benissimo che per un medico come lei o come il mio: ATTENTI a organizzarsi per il bene del paziente e per fare ottimamente il proprio lavoro, ne esistono 10 che se ne fregano e continuano a lavorare con l'idea di essere il medico "della mutua", laddove il termine assume connotati di disprezzo. Non si organizzano come poliambulatori privati, non offrono reperibilità e disponibilità, certi comunque che con questo sistema nessuno li toccherà mai.

E allora BEN venga un contratto che VI regoli, non per quelli come lei o come il mio pediatra che si sono organizzati anzitempo, ma per i vostri colleghi che non hanno capito in che direzione si debba andare.

Per contro invece, come SITO e come ASSOCIAZIONE, adesso ne discuteremo in redazione per portare avanti questa campagna che sottrae ai bimbi seienni la possibilità di avere il pediatra a loro dedicato, perché è gravissimo e proveremo a fare da portavoce alla vostra "battaglia".

grazie
Paola Maffina


Grazie, garzie, grazie. La sua lettera potrei averla scritta io per quanto condivida in pieno i concetti espressi.
Quando lo stipendio alla fine del mese è oguale sia per chi investe nel pubblico che per chi lo fa come secondo lavoro, cominciano a venirti dei dubbi.
Anche perchè in realtà il secondo ha lo stipendio più alto non avendo speso una lira nel suo ambulatorio della "mutua" !
Locked