Saluti buongustai anche a te.
Credo che siamo d'accordo quindi possiamo anche andare OT su qualcos altro.
per esempio su questa storia delle Natura che comincia un po a seccarmi. Per carita, ci casco anche io nel mito di "cio che e naturale e buono" e tutto il trallala. Ci casco quando sogno di tornare alle mia care societa di cacciatori raccoglitori..
pero
ragazzi..
..la natura e CRUDELE. In natura un cucciolo che non e in ottima forma ha pochissime possibilita di sopravvivere. In natura io e mi figlio saremmo morti entrambi. In natura e anche nelle societa tradizionali, la vita di un neonato non vale assolutamente NULLA ( e tra parentesi, in Africa e tuttora cosi, si da molta piu importanza alla morte di un anziano che a quella di un bimbo piccolo). I cacciatori raccoglitori praticano correntemente l'infanticidio.
senza contare che tra i nostri amici primati e praticamente la norma, e tutte quelle belle cose a cui teniamo tanto, tra cui la monogamia, non esistono.
Insomma, apprezziamo la cultura quando serve. Apprezziamo il fatto che grazie alla societa medicalizzata soffriamo molto di meno, moriamo per molte meno malattie, e sopratutto investiamo moltissimo sul benessere dei nostri cuccioli..anche quelli che in natura non avrebberno nemmeno una possibilita.
Buonasera
Moderator: zizzia
- Mirko e i furetti
- Utente Vip
- Posts: 1622
- Joined: Sat Dec 08, 2007 11:51 pm
zaide wrote:Saluti buongustai anche a te.
Credo che siamo d'accordo quindi possiamo anche andare OT su qualcos altro.
per esempio su questa storia delle Natura che comincia un po a seccarmi. Per carita, ci casco anche io nel mito di "cio che e naturale e buono" e tutto il trallala. Ci casco quando sogno di tornare alle mia care societa di cacciatori raccoglitori..
pero
ragazzi..
..la natura e CRUDELE. In natura un cucciolo che non e in ottima forma ha pochissime possibilita di sopravvivere. In natura io e mi figlio saremmo morti entrambi. In natura e anche nelle societa tradizionali, la vita di un neonato non vale assolutamente NULLA ( e tra parentesi, in Africa e tuttora cosi, si da molta piu importanza alla morte di un anziano che a quella di un bimbo piccolo). I cacciatori raccoglitori praticano correntemente l'infanticidio.
senza contare che tra i nostri amici primati e praticamente la norma, e tutte quelle belle cose a cui teniamo tanto, tra cui la monogamia, non esistono.
Insomma, apprezziamo la cultura quando serve. Apprezziamo il fatto che grazie alla societa medicalizzata soffriamo molto di meno, moriamo per molte meno malattie, e sopratutto investiamo moltissimo sul benessere dei nostri cuccioli..anche quelli che in natura non avrebberno nemmeno una possibilita.
niente da eccepire tranne il fatto che la natura non è crudele ne benigna, ma soavemente indifferente. ma qui si aprirebbe un altro ot di dimensioni cosmiche.
e poi anche il fatto che è scontato che le società paleolitiche avessero un livello di "misericordia" inferiore rispetto alle nostre (che però secondo me hanno solo steso una patina luccicante sopra le stesse regole di allora.) visto che la vita media di una persona era di quanto? 30 anni quando proprio andava bene e che ogni risorsa era necessaria e soppesata in virtù della sopravvivenza del gruppo e non del singolo.
e qui ci sarebbe un altro ot bellissimo, di cui ho discusso con sole proprio qualche anno fa riguardo alimentazione, malattie e aspettative di vita.
però il discorso che qui si fa e spesso ho anche io fatto è che "regole" e "modi" che hanno funzionato negli ultimi 200 mila anni (e considero solo l'homo sapiens) nel rapportarsi con i figli e con le esigenze dei figli FORSE (forse eh...) potrebbero essere più efficenti di regole e modi decisi a tavolini 30 anni fa da autoproclamatisi pedagoghi.
questo se per naturalità intendi l'approccio educativo.
se per naturalità intendi il parto il discorso è più complicato e se ne può parlare.
saluti australopitecini
Mirko

piccole piratesse crescono...

[SIZE="1"]questa foto era grossa, lo so. ma qui si lamentano...
rimpicciolendola rende meno l'idea...
chi se ne frega?
è il pensiero che conta.
P.S. per compensare la fatica che ho fatto a rimpicciolirla diventerò ancora più fastidioso.[/size]
www.NoiMamme.it
probably the best forum in the world.
evoluzione in una frase: la sopravvivenza non casuale di codici che si modificano casualmente - r. dawkins in una trasmissione irlandese
c'è una RAGIONE per cui gli atei non si fanno schiantare con gli aerei contro i palazzi
le persone che non hanno senso dell'umorismo e non vogliono essere prese in giro per le loro credenze non dovrebbero credere in cose così facili da prendere in giro
sono agnostico. e sono molto più compassionevole del tuo dio
- lenina
- Ambasciatore
- Posts: 33486
- Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
- Contact:
zaide wrote:
per esempio su questa storia delle Natura che comincia un po a seccarmi. Per carita, ci casco anche io nel mito di "cio che e naturale e buono" e tutto il trallala. Ci casco quando sogno di tornare alle mia care societa di cacciatori raccoglitori..
pero
ragazzi..
..la natura e CRUDELE. In natura un cucciolo che non e in ottima forma ha pochissime possibilita di sopravvivere. In natura io e mi figlio saremmo morti entrambi. In natura e anche nelle societa tradizionali, la vita di un neonato non vale assolutamente NULLA ( e tra parentesi, in Africa e tuttora cosi, si da molta piu importanza alla morte di un anziano che a quella di un bimbo piccolo). I cacciatori raccoglitori praticano correntemente l'infanticidio.
senza contare che tra i nostri amici primati e praticamente la norma, e tutte quelle belle cose a cui teniamo tanto, tra cui la monogamia, non esistono.
Insomma, apprezziamo la cultura quando serve. Apprezziamo il fatto che grazie alla societa medicalizzata soffriamo molto di meno, moriamo per molte meno malattie, e sopratutto investiamo moltissimo sul benessere dei nostri cuccioli..anche quelli che in natura non avrebberno nemmeno una possibilita.
Ho finito di leggere ora e ti rispondo a questo.
Secondo me abbiamo una grande possibilità.
Prendere il meglio da entrambi i lati.
Benvenga la scienza che mi permette di far nascere mio figlio anche in condizioni estreme, ma benvenga la natura che mi permette se tutto è fisiologico di farlo nascere naturalmente.
Benvenga il latte artificiale che permette a chi per svariati motivi non può o non vuole allattare di crescere comunque figli sani, ma benvenga la nostra capacità naturale di allattare e di dare un alimento perfetto a nostro figlio.
Bevengano gli integratori che ci permettono di supplire a carenze ma ben venga una dieta bilanciata (che forse non è neanche così "naturale" in natura si mangia quello che c'è)
Bevengano tutti i mezzi che mi permettono di gestire mio figlio con meno fatica, ma benvengano anche quei mezzi naturali che mi risparmiano altrettanta fatica (cosleeping e allattamento nel mio caso)
Possiamo fondere scienza e naturalità per ricavarne il più possibile perchè rinunciarci e fare una scelta?
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)
http://franceefamiglia.com/
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
http://franceefamiglia.com/
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"