fra&ma&so wrote:Un consiglio che a me è stato utilissimo.
Quando partorirete (che bellooooo!!!) chi vestirà il bimbo o bimba sarà o un padre sotto shock o un'ostetrica/puericultrice abbastanza di corsa.
Consiglio di fare un sacchettino piccolo piccolo e scrivere in grande (moooolto grande) PRIMO CAMBIO. Dentro metterete body e coprifasce +ghettine oppure tutine, insomma quello che serve alla nascita. E' brutto magari col bimbo in braccio dover ravanare nel trolley alla ricerca dei vestitini che servono. Anche perchè sono così piiiiiccoli!
si, grazie, io ho già diviso tutto in sacchettini (che non ho ancora chiuso, aspetto di far vedere a mia mamma le varie combinazioni) e ho già comprato le etichette per scriverci sopra PRIMO CAMBIO poi 2', 3', ecc...
[color="SeaGreen"]"I bambini non hanno bisogno della carne allo stesso modo degli adulti e delle ...persone anziane. Nel periodo dell'allattamento, in cui il bambino compie il suo massimo sviluppo corporeo e celebrale, viene nutrito esclusivamente con il latte materno, che ha un contenuto proteico dello 0,9%, cioè circa 20 volte inferiore a quello della carne e 3,5 volte minore a quello del latte vaccino. La carne e il latte vaccino sono "bombe proteiche" che costringono gli organi emuntori ad un lavoro eccessivo che predispone a ipertrofia renale e obesità. La composizione chimico-biologica più vicina al latte materno è la frutta e la verdura. Come i genitori impediscono al bambino di seguire abitudini malsane e pericolose come il fumo, la droga o l'alcol, dovrebbero indirizzarlo sulla via della salute fisica, mentale e spirituale. In questo modo sarà un bambino privilegiato, uno "consacrato" alla non violenza, un bambino che non avrà sulla coscienza l'uccisione di molti dei suoi fratelli animali, che spontaneamente dimostra di amare, e per questo sarà un bambino sensibile, intelligente, sano e felice."Franco Libero Manco [/color] [color="Blue"]A quei medici che dicono che un bambino non può crescere senza carne,dico che io non ho MAI mangiato carne,perché quando sono nata i miei genitori erano già vegetariani.Eppure sono stata campione di salto in alto e lungo,e ora a 79 anni faccio 100 km in bicicletta,gioco a pallavolo e non ho mai avuto malattie serie".(Dichiarazione di Margherita Hack del febbraio 2001)[/color]
Magui wrote:ma scusate la crema alla lanolina a che cacchio serve???
per me è stata indispensabile anche se il mio seno ha resistito pure a quella! E' praticamente cicatrizzante ed è adatta per il seno in caso di ragadi. ora mi è rimasta e la metto quando ho le labbra secche e guariscono subito subito!! La usano i pugili, è cicatrizante anche se non proprio questa che danno per il seno, così mi disse il pediatra dell'ospedale
fra&ma&so wrote:Un consiglio che a me è stato utilissimo.
Quando partorirete (che bellooooo!!!) chi vestirà il bimbo o bimba sarà o un padre sotto shock o un'ostetrica/puericultrice abbastanza di corsa.
Consiglio di fare un sacchettino piccolo piccolo e scrivere in grande (moooolto grande) PRIMO CAMBIO. Dentro metterete body e coprifasce +ghettine oppure tutine, insomma quello che serve alla nascita. E' brutto magari col bimbo in braccio dover ravanare nel trolley alla ricerca dei vestitini che servono. Anche perchè sono così piiiiiccoli!
io avevo fatto tutte le buste con scritto primo cambio, secondo cambio così via, ma penso proprio lo suggerivano al corso preparto....ora non ricordo