Page 23 of 32

Posted: Wed Feb 17, 2010 7:11 pm
by luca.giangrande
Concordo, la tua esperienza non è stata felice. La mascherina non so a cosa possa servire!


Dona wrote:Buongiorno Dottore,
la pediatra della mutua di mia figlia non ci vede da circa 2 anni.
Da quando a 8 mesi la chiamai telefonicamente descrivendo i sintomi di mia figlia, respiro affannosso, catarro e un rantolo nella schiena ad ogni respiro.
Non le chiesi una visita a domicilio, ma le chiesi se potevo portarla allo studio (lei di solito per i bimbi fino all'anno di età tende a visitarli su appuntamento).
risposta?
Le dia il lisomucil 2 giorni, se non passa poi la vedo.
Il pomeriggio stesso la portai da un privato, responso?
bronchite asmatica, curata con dose massiccia di bentelan e altri farmaci.

Da qui il rapporto con la padeiatra della mutua si è deteriorato.
Ma quella è stata la goccia.
Prima c'erano stati tutta una serie di comportamenti e atteggiamenti da me non tollerati.
Alla signora (pur avendo 2 figli) i bambini non piacciono, non interagisce con loro, li visita in maniera frettolosa, mentre sei lì con il bimbo urlante ti snocciola tutta una serie di nomi di farmaci e/o parafarmaci di cui tu mamma nont i ricorderai mai.
Poi vorrei fare una domanda:
a cosa serve che la dottoressa in questione visiti con la mascherina in faccia?
ma attenzione senza guanti.
A me pare che serva solo a spaventare un già recalcitrante bimbo.
Ovviamente la mascherina la usa di default, non solo in presenza di malattie ipoteticamente contagiose.

Posted: Wed Feb 17, 2010 7:19 pm
by luca.giangrande
Scusa ma il bene del sistema secondo me significa solo rendere possibile la gestione di TUTTI i pazienti in modo paritario, senza alcun favoritismo!
Pensa che il Pediatra deve dare i resti a 880 bambini, 1760 genitori, 3520 nonni per tacere le zie e i cugini vari. Tutti vogliono dire la loro, e per tutti il loro piccino è il più importante e va visto prima e meglio degli altri!
E' una battuta, ma mica tanto......


Cos73 wrote:cioè per il bene del sistema? io faccio il bene del sistema: la pediatra prende soldi per il fatto di avere i miei figli, e ha più tempo per gli altri... meglio di così!
Dov'è che danneggio il sistema? (non sono polemica eh, non lo vedo davvero)

Posted: Wed Feb 17, 2010 7:47 pm
by luca.giangrande
Nulla da dire sul fatto che i Pediatri di base non ti accontentano, l'importante è che quello privato faccia tutti i controlli periodici necessari come da tabella che ho postato e non si lmiti a ipertrattare il banale per fare bella figura.
Non sarebbe la prima volta che un raffreddore da trattare con sol. fisiologica diventa miracolosamente una bronchite asmatica "guarita" con antibiotico e cortisone.
Poi sul fatto che i Pediatri di base debbano adeguarsi a ricopiare le ricette del Pediatra privato, c'è un equivoco di fondo. Non vendiamo mortadella e caciotta, ogni ricetta che esce dal nostro ambulatorio è un atto pubblico del quale siamo responsabili e del quale dobbiamo renderne conto moralmente, civilmente e a volte penalmente, se permette non posso prendermi responsabilità su cose fatte da altri!
Io mi comporto così: i miei pazienti sanno che possono portare i propri figli da chi vogliono, l'unica cosa che chiedo è di essere aggiornato su quello che fanno e di farmi supervisionare le eventuali prescrizioni. In questo modo posso integrarle con quanto so del bimbo e impedire ad es. che venga fatto un prelievo doppione di quello fatto il mese prima e magari mancante del colesterolo che io magari so essere ai limiti. In altre parole se mi portano le ricette da copiare , lo faccio solo se le considero adeguate, perciò se non ho già visto il bimbo per quella problematica, me lo devono portare perchè possa confermare la diagnosi. Non puo immaginare quante volte le broncopolmoniti erano scomparse per miracolo nel tragitto dall'ambulatorio del Pediatra a pagamento al mio! A onor del vero spesso ho riscontrato esattamente quanto diagnosticato da altri e "copiato" tranquillamente la ricetta.
Perciò, chi deve adeguarsi, scusa , è il genitore che o stà alle mie regole, o viene ricusato, lui, da me!



Bibi wrote:Come dicevo via mail al Dott. Lepore, io sarò ben contenta di poter segnare mia figlia tra pochi mesi, al compimento del suo sesto anno, alla mia dottoressa di base. Non sarà pediatra ok, ma è una persona responsabile che fa bene il suo lavoro. Dove vivo io, 18mila anime, 2 pediatri 2, provati entrambi, entrambi un disastro. Uno mi stava curando una BRONCOPOLMONITE con aerosol di acqua termale (lui detesta i farmaci e perciò cura tutto con l'acqua termale), l'altro ha una sala d'aspetto di 1x1, sempre stracolma, sporca lercia, dentro il suo studio è tutto sporco e non si sa cosa ti pigli quando vai là. Sicchè mi rivolgo ad una pediatra privata, a pagamento, che è davvero brava.
Devo aprire una nota a margine: è davvero allucinante che un genitore che ha in cura il figlio da un pediatra privato per mille motivi (magari il fattaccio è successo in un orario/giorno in cui il pediatra di base non era reperibile ad esempio), abbia difficoltà a farsi prescrivere i farmaci su ricetta dal pediatra di base perchè quest'ultimo si risente. A noi addirittura è stata negata la ricetta di un antibiotico che mia figlia ha dovuto fare per un focolaio di broncopolmonite prescritta dal pediatra privato! O si da la possibilità di fare ricette su ricettario rosa anche ai pediatri privati, o i pediatri di base si adeguano!