Gabri wrote:Mia figlia ha 9 anni, va in 5 quindi comunque è piu piccola del gruppo classe. In classe da lei, tutte o quasi (mancano lei e una compagnetta molto timida e chiusa) hanno uno smartphone dall'anno scorso (anno della comunione, regalo gettonatissimo), con cui navigano, whatappano con chat di gruppo, telefonano, hanno profili fb, istangram e twitter.
Mia figlia scalpita, mugugna, rosica e non capisce perche lei non possa farlo. Ha un mio vecchio iphone senza scheda che usa in modalità ipod per sentire musica e scaricare giochini ma solo in casa, non l'è permesso portarlo fuori. Non ha nessun profilo da nessuna parte. Ha solo una mail richiesta dalla maestra di informatica (ma io non ero d'accordo neanche su quella).
Le ho fatto leggere quest'articolo
http://iltirreno.gelocal.it/italia-mond ... fsp=2.1791lo abbiamo commentato insieme e spiegato i punti piu difficli (cosa vuol dire adescare? cosa vuol dire pornografia?).
E' rimasta abbastanza scossa sopratutto dalle storie riguardanti bambini della sua età.
Dunque dalle premesse avrete capito che io sono abbastanza rigida sull'argomento, mi rendo conto benissimo che non potrò arginarla ancora per molto con le mie paure e spiegazioni razionali perché è pur sempre una ragazzina non un'adulta, però mi piacerebbe intanto sapere voi come vi approcciate al problema e poi come monitorate la situazione.
Materialmente come si può intervenire? Chi di voi è piu esperta di me di web, cosa fa per proteggere il proprio figlio?
Mi scuso non leggo le altre risposte che sono di fretta.
Gabry come sai anche Alessia scalpita per avere la schedina, 10 anni compiuti da poco, anche lei ha il mio vecchio iphone senza scheda, dove gioca e ascolta musica o video delle sue cantanti preferite quando è a casa.
Non lo porta da nessuna parte perché (connessione a parte) le è stato"proibito" di isolarsi sempre quando siamo tutti e 4 insieme, soprattutto a pranzo/cena e gite in montagna/mare.
Lo trovo di cattivo gusto negli adulti, tranne naturalmente controllare il telefono per necessità, figurati sui ragazzini.
Non voglio farne una diversa, come sai lei (come noi adulti) a casa è una "sdraiata" ma a casa le concedo il tempo per isolarsi e sentire musica, che è ciò a cui lei sta più a cuore, cerca su you tube (nonostante stereo cd e chiavette varie) cuffie in testa (grosse e non auricolari) e ascolta, disegna, sdraiata sul suo letto. (controllo ciò che vede e ricerca dal sul pc o dal telefono ma non ho un programma ad ok)
Le ho promesso che se si comporta bene e va bene a scuola il prossimo anno potrà ottenere la schedina che userà per necessità di comunicazione con Noi, non per fb, (non esiste proprio) e wapp tra i nostri figli e le amiche più fidate.
Leggerò anche io questo articolo e poi quando verrà il momento lo vedrò insieme a lei, certo è che mi deve dimostrare di aver capito.
appena ho tempo controllo le risposte , magari qualche brava mamma esperta ha metodi di controllo più efficaci, non magari, sicuramente!