Page 25 of 41
Re: Davvero dormono alle 21?
Posted: Sun Jun 08, 2014 9:57 am
by vinziana
Sta cosa di cenare senza il papà..... in effetti potrebbe funzionare. Nel senso che potrebbe essere un incentivo per marito a rientrare prima
Potrebbe ma non lo fa
E io mi adatto
Certo c'è il fattore luce che non aiuta. Fino alle 8.30 c'è il tramonto/inizio crepuscolo e fa venire voglia di stare fuori a giocare. O a prolungare i lavori.
Ma appena Riccardo inizierà il centro estivo pranzerà lì entro le 13 quindi per lui si amticiperanno i tempi di merenda e di conseguenza cena.
Re: Davvero dormono alle 21?
Posted: Sun Jun 08, 2014 10:18 am
by bea
Quando erano piccoli e mio marito lavorava cenavamo separati, i bambini verso le 18.30/19.00 (ma avevano due/tre anni) e noi dopo.
All'epoca andavano a letto anche alle otto.
Solo ch epoi tutti in piedi alle 6.00, yuhuu....
Ora che lui in settimana non c'è, ceniamo alle sette, (sette e mezza se siamo usciti nel pom), insomma massimo alle otto hanno finito. QUello che mi frega è l'abitudine del cartone, che qui, non avendo TV, è piano piano diventato un film intero.
Però cerco di fare in modo che per le 21.00 sia finito, e tra denti e qualche balletto entro le 21.30 dormono.
Certo faccio sempre più fatica, e in previsione della sveglia anticipata, l'anno prossimo dovrò aggiustare il tiro.
Penso abolirò il cartone, ma non so come.
Re: R: Davvero dormono alle 21?
Posted: Sun Jun 08, 2014 10:57 am
by los
Caterina wrote:Ecco no. Cena separata dai figli è una cosa che non riesco a condividere. Va oltre la mia comprensione.
Fa tanto 1700. Fa tanto triste.
Ci sono casi dove non si può farne a meno.
Quando erano piccoli i nostri figli per essere riposati dovevano per forza fare il giro dell'orologio per essere svegli il mattino per asilo/scuola, quindi 7.30.
Mio marito dopo il lavoro in officina doveva per forza sbrigare un po' di amministrazione per non averne durante il we (e i PC non erano quelli di oggi).
I bambini cenavano alle 18.30 e alle 19.30 max 20 dormivano.