Page 244 of 271
Re: Ciao, mi presento. ♥
Posted: Thu Apr 10, 2014 2:25 pm
by lory76
alemia wrote:il fatto che si potesse non studiare, per me, non era nemmeno contemplato.
ma non era preso in considerazione nemmeno da nessuno dei miei amici, semplicemente.
a 16 anni, se non studi, che tipo di lavoro puoi fare?
Ma qua dentro sono l'unica che aveva i genitori che non potevano permettersi di farmi studiare?
No perché c'è anche questo fattore eh?!
E sarà un fattore che in molte delle nostre famiglie si troveranno ad affrontare se la crisi continua.
Io a 14 anni mi son trovata davanti due scelte:
- enaip o scuole simili;
- imparare un mestiere.
Il liceo non se lo potevano permettere, tantomeno gli studi che avrei voluto fare io: conservatorio, che oltre al costo della scuola in se prevedeva vitto e alloggio in città.
Ho abbondantemente preferito orientarmi verso un lavoro gradevole e di crescita di cui non mi sono pentita.
Re: Ciao, mi presento. ♥
Posted: Thu Apr 10, 2014 2:31 pm
by Mammatitta
Io in classe al liceo scientifico statale avevo compagni con famiglia monoreddito (operai, impiegati) libri usati e via. Del resto pure io ricordo pochissimo libri comprati nuovi....e chi se lo poteva permettere! La scuola è gratuita fino al liceo il problema si porrà poi all'università li si che sono soldi!
Inviato dal mio KFTT utilizzando Tapatalk
Re: Ciao, mi presento. ♥
Posted: Thu Apr 10, 2014 2:33 pm
by tati
Io volevo fare magistrali ma era un costo in più di trasporto e un impegno non indifferente per me perché era ben distante da casa. Si è scelto insieme ragioneria ad esclusione non perché mi piacesse. Ora la situazione non è cambiata, la scuole qui sono molto poche, la differenza è che io sono per l apertura anche a star distanti da casa mentre i miei non volevano.
Però si, sopratutto per l università, la questione economica è fondamentale. anche se chi ha fatto a università qui non ha gravato qui genitori ma si è arrangiato con lavoretti proprio per non pesare troppo.
tati cellulare