Ciao, mi presento. ♥

Raccontaci chi sei e come sei arrivata qui

Moderator: zizzia

zizzia
Admin
Admin
Posts: 5858
Joined: Sat Dec 16, 2006 1:35 pm

Re: Ciao, mi presento. ♥

Post by zizzia »

alemia wrote:il fatto che si potesse non studiare, per me, non era nemmeno contemplato.
ma non era preso in considerazione nemmeno da nessuno dei miei amici, semplicemente.

a 16 anni, se non studi, che tipo di lavoro puoi fare?


ora non so, ma quando io avevo 16 anni molti ragazzi abbandonavano gli studi, arrivavano fino alla terza media e poi o diventavano agricoltori o pastori (sto naturalmente parlando della sardegna) erano comunque pochi, ricordo infatti che il lavoro più gettonato era andare a fare la stagione in valle d'aosta in inverno e in liguria, toscana e nella riviera romagnola in estate. Partivano in tantissimi e molti di loro si sono poi rifatti una vita proprio in queste regioni.
Ancora è così, solo che invece che il nord italia si va verso l'inghilterra, anzi meglio ancora verso l'australia.
certo rispetto a 30 anni presumo che siano meno i ragazzi che non finiscono le superiori

ma com'è che si è arrivato a parlare di scuola in questo post? ahahahahaha
Beatrice 28 dicembre 2003
Giorgia 13 luglio 2010
User avatar
lory76
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 1329
Joined: Wed Oct 15, 2008 2:47 pm

Re: Ciao, mi presento. ♥

Post by lory76 »

los wrote:Certo, la logistica ha un suo peso e se le scuole sono lontane i costi aumentano perché si deve considerare il trasporto.
Per chi abita dove sto io è la prassi, al mio paese non ci sono nemmeno le medie e ci si deve spostare più o meno vicino a seconda del tipo di scuola.
Quindi ci vuole un tot per arrivare, per esempio per il liceo mezz'ora di bus.
Quando il minore ha fatto il bachelor aveva 10 minuti a piedi e oltre un'ora di viaggio tra treno e bus per arrivare all'università e lo stesso alla sera per il ritorno.
Insomma, non ci si deve spaventare per qualche spostamento. Se si è motivati non è un problema.
Per alcuni resta il problema economico, questo sì.


Benché motivati alcune logistiche sono veramente ingestibili da sopportare...
Un conto è un' ora a locarno con servizi di trasporto, credo, buoni.

Io ho fatto 4 anni a novara, che sta a 90 km da qui.
Prendevo il primo treno alle cinque e dieci per arrivare a scuola alle otto.
Rientro con treno da novara alle 13.30, arrivo a Domodossola alle 15.30, treno per la valle alle 16.30 arrivo a casa 17.50.
Dodici ore totali per quattro ore di frequenza a scuola.
Pratica con le testine sul treno, così come lo studio ( ecco da dove nascono le teste mozzate nei corridoi dei treni ahahah, dovevamo pur passare il tempo!)
Lo facevo solo due volte la settimana fortunatamente, di più sarebbe stato troppo difficoltoso.
[color="Plum"][font="Comic Sans MS"]Greta 4 febbraio 2006[/font][/color]
[color="DarkOrchid"][font="Comic Sans MS"]"Mamma lo so che ti scoraggi quando trovi le mie impronti su mobili e sui muri, rallegrati però perchè sto crescendo e rimarranno un ricordo solamente, perciò io ti regalo le mie impronte perchè tu possa un giorno ben lontano vedere com'erano piccole le mie mani al tempo in cui cercavano la tua mano "
[/font][/color]Image Image

Non c'e' montagna piu' alta, di quella che non scalero'... ( jovanotti )
User avatar
los
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 2011
Joined: Wed Aug 07, 2013 3:30 pm

Re: Ciao, mi presento. ♥

Post by los »

lory76 wrote:Benché motivati alcune logistiche sono veramente ingestibili da sopportare...
Un conto è un' ora a locarno con servizi di trasporto, credo, buoni.

sì, collegamenti buoni.
Ma non tutti arrivavano dal locarnese, ci son ragazzi che venivano dalla Valle Maggia o Valle Verzasca, da Airolo e anche studenti da Como che facevano avanti e indietro.
Quello che voglio dire è che è pieno il mondo di studenti pendolari, la distanza è un problema sormontabile.
Non si abbandona la via che si sogna di seguire per tre ore di strada
Shit happens!
Locked