Page 250 of 271

Re: Ciao, mi presento. ♥

Posted: Thu Apr 10, 2014 4:18 pm
by perelisa
zizzia wrote:
perelisa wrote:
Palli wrote:
Neanche con il manuale di diritto privato?
Io lo preparai sul Torrente e ricordo bene che era infarcito di citazioni latine.
La mia compagna di studi, anche lei diplomata in ragioneria, trovava notevoli difficoltà studiando da sola.
Non parliamo poi dei vari esami di Storia del Diritto Romano, Istituzioni di Diritto Romano e via dicendo.
Inutili quanto vuoi, ma andavano comunque fatti.


No..pensa che ho fatto la tesi di diritto canonico, su sentenze della Sacra Rota!!!
E la mia docente voleva che frequentassi la scuola pe diventare avvocato per le cause di annullamento..


e comunque chi studiava ragioneria aveva già fatto diritto giusto?
in ogni caso se si è convinti che quella sia la facoltà giusta le lacune si colmano, una delle mie migliori amiche si è laureata in lettere classiche e anche lei aveva studiato ragioneria.
d'altra parte avevo pure amici che con la maturità classica studiavano ingegneria


Sì diritto sì..ed in effetti mi sono appassionata da subito.
Latino, no. E la mia prof delle superiori mi aveva appunto sconsigliata perchè mi mancavano le basi classiche.
Ed eccomi qui..tiè. :lingua:

Re: Ciao, mi presento. ♥

Posted: Thu Apr 10, 2014 4:20 pm
by Chiara
zizzia wrote:magari però guadagna di più come aiuto cuoco che come insegnante di storia

beh se sta lì i suoi conti li ha fatti. Ma che peccato, adesso ci sarà il centenario della Grande Guerra e lui sapeva TUTTO delle battaglie sulle Dolomiti. Fare le gite con lui era davvero bellissimo. Ma di domenica ora lavora.

Re: R: Ciao, mi presento. ♥

Posted: Thu Apr 10, 2014 4:21 pm
by los
zizzia wrote:ecco il più delle volte il percorso è lineare, altre volte capita che sia a zig zag

Esatto!
ci sono parecchi studenti che prendono una strada e poi cambiano.
Ci metteranno magari del tempo in più se cambiano idea in itinere ma conta essere convinti e il risultato finale.
Oggi le possibilità sono maggiori rispetto a 20 anni fa, la mobilità è meno costosa, il web avvicina gli uni agli altri e si possono perfino seguire corsi online.
C'è un mondo da scoprire e con spirito di adattamento si aprono ennemila possibilità.