sbirulina wrote:Perfetto, ma dimmi, posso eliminare la pasta e sostituirla con il pane?
:)
E giusto oer darmi una regolata, quanti carboidrati dovrei mangiare.
Ti dico cosa ha detto a me la dietologa per i "carboidrati". In un pasto scegliere che carboidrato mangiare (solo uno) e pesarlo in questo modo:
- 60 gr. di pasta (pesata a crudo)
- 60 gr. di pane integrale
- 200 gr. di patate
- 90 gr. ravioli
- 10x10 cm di lasagne
- 2 cannelloni
- polenta l'equivalente di 3 palline di gelato
E accompagnarlo sempre con le proteine, insalata e verdure a volontà.
Io però non ho l'insulina da fare cerco di controllare le glicemie solo con la dieta per adesso. Magari questa guida può aiutarti.... fai le prove e vedi dopo 2h che succede con le tue glicemie.
Comunque non direi proprio di sostituire la pasta con il pane perché 60 gr. di pane sono 2 fette o 3, mentre 60 gr. di pasta una volta cotta sono decisamente più sostanziose e riempiono di più.
Ah e mangia sempre cose a medio-basso IG, cioè niente cibi raffinati, ma solo cose integrali, che sono comunque molto più buone di quelle raffinate, che alla fine non sanno di niente se non di farina.
E prova a tenere un diario, scrivi ogni giorno quello che mangi e la glicemia corrispondente e vedi se puoi aumentare o diminuire i carboidrati che sono poi la rogna peggiore per i diabetici, oltre allo zucchero. Logicamente sarebbe bene eliminare completamente tutti i dolci con zucchero dalla tavola.