dialetto

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
User avatar
Pol&son
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 4168
Joined: Wed Aug 21, 2013 4:02 pm

Re: dialetto

Post by Pol&son »

Se ci superano in auto andando veloce Manu dice
"Oh ve, l'ha prisìa d'andè a murì"
(Guarda ha fretta di andare a morire)
Sarà mica che la mamma in auto non si trattiene?
O cus'el che bagai?
(Cosè quella cosa)
A me fa morire dal ridere

In ugual modo sa dire frasi in inglese e spagnolo e contare.
Il dialetto è la lingua antica della sua terra ed è importante e lui sa bene quando usarlo e con chi idem che come con le lingue
alemia
Admin
Admin
Posts: 7117
Joined: Fri Dec 15, 2006 5:08 pm

Re: dialetto

Post by alemia »

nella scuola dei miei bimbi spesso inseriscono dei canti tradizionali alle recite,in dialetto.
trovo sia bellissimo
[SIZE="3"].[/size]
User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Re: dialetto

Post by lenina »

Comunque in questo sento molta differenza fra cittadona e cittadina e fra nord e sud. Mi pare di capire che al sud il dialetto sia ancora diffuso nelle grandi città. Al nord molto meno (parlo soprattutto di Torino e milano ma sento dire anche altrove).

Probabilmente perché la forte immigrazione lo ha reso poco utile (a Torino lo parlano praticamente solo le persone anziane). Ad Acqui per dire dove l'immigrazione dal sud è stata scarsa lo parlano ancora tantissimo (France ha avuto modo di provarlo).
In linea di massima credo che il motivo per cui i dialetti rimangono più diffusi al sud sia la mancanza del fenomeno immigratorio nazionale.

Una cosa che ho notato è che tante famiglie mantengono (fino all'inevitabile mescolanza) il dialetto di origine anche per più generazioni
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
Locked