COMITATO VALUTAZIONE DEI DOCENTI

Incontriamoci qui per parlare di tutto

Moderators: laste, Befy

Trilli
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3724
Joined: Mon Aug 05, 2013 12:28 pm

Re: RE: Re: COMITATO VALUTAZIONE DEI DOCENTI

Post by Trilli »

Paola wrote:
Cosetta wrote:Sono d'accordo Paola, c'è un po' di preparazione da fare però e torniamo alla questione della necessità di fondi alle scuole perché se tutti siamo lì col cavolo che si può usare un computer. Non dico la metà degli insegnanti presenti, ma molti meno ne avrebbero uno a disposizione nelle scuole che conosco io, e come prepari una verifica o compili moduli, programmazion, verbali eccetera eccetera senza computer?
Poi va a finire che devi stare lì tot ore magari senza poter fare il lavoro che devi fare E COMUNQUE portartelo a casa. No eh!


E' questo il vero GUAIO, che un'insegnante dovrebbe combattere! Non si deve portare a casa il lavoro.
E come dice sopra Ale, si sta al lavoro le 8 ore in cui ci deve stare TUTTO.

Ma poi le fanno TUTTI.

Perché i medici devono scegliere, ad esempio, se lavorare in ospedale, se avere studi fori privati, fare le visite intramoenia o meno?
Perché così l'ente ha un maggiore controllo del tempo e si prende i soldi di chi fa la libera professione.
Con la scuola questo no, e fatico a capire perché gli insegnanti non siano i primi a ribellarsi a questo sistema, soprattutto quelli che fanno mille ore. Invece c'è questo concetto che TUTTI devono essere uguali. Ma non è così.

Perché a parità di stipendio (non illudiamoci che sarà mai aumentato, non succederà) il sistema attuale mi consente di svolgere parte del mio lavoro la sera, o il week end, risparmiando almeno sulla baby sitter.
Stare 40 ore a scuola sarebbe un ulteriore peggioramento delle condizioni economiche.
Poi non capisco perché il carico di lavoro non sia verificabile anche adesso. Ho 4 classi, nessuna delle quali in parallelo, quindi devo preparare lezioni e verifiche per 18h settimanali (incluse quelle differenziate per dsa). Sono a scuola? Faccio lezione? Fornisco materiali, mappe, presentazioni? Correggo le verifiche? Vado alle riunioni? Sono presente in ASL? Frequento corsi di aggiornamento? Compilo PDP, programmazioni, relazioni finali, verbali? Ricevo i genitori? Questo è lavoro verificabile. Non aria fritta.

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Trilli
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3724
Joined: Mon Aug 05, 2013 12:28 pm

Re: RE: Re: COMITATO VALUTAZIONE DEI DOCENTI

Post by Trilli »

Paola wrote:
ciota81 wrote:Ci sono docenti fancazzisti,
Operai fancazzisti
Commessi fancazzisti
Ci sono ovunque
Peró è più semplice forse attaccare quelle categorie il cui lavoro " visibile" è solo una parte di quello totale e quindi in viene mai tenuto conto il totale del lavoro fatto
Io ho avuto i 500 euro
Avrei preferito che quei soldi il governo avesser sistemato le scuole non a norma( la mia per esempio), comprato un pc decente, la carta igienica, fatto un dormitorio non in cantina( come è quello dei miei figli) o previsto supplenti per le colleghe assenti 10 giorni( e non ritrovarmi in turno sola con 36 bimbi piccoli)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


No, nel privato è previsto il licenziamento per il fancazzista, oggi più che mai, dato che le tutele sono diminuite.
Sulla questione carta igienica, scuole non a norma, io mi chiedo sempre come cazzo vengano ripartiti i soldi in questi istituti, perché NON arriveranno più soldi che nel mio ma per ME, per la MIA scuola, questa che racconti è fantascienza.

Chiedete bene al dirigente dove cazzo mette i soldi, perché ad esempio a noi sono stati annullati TUTTI i residui attivi (80.000 euro) perché eravamo una delle scuole VIRTUOSE, persino coi soldi da parte dopo aver pagato TUTTI i fornitori, TUTTI gli insegnanti.

Adesso, nell'ambito del progetto scuola bella abbiamo ricavato un'aula in più per un plesso, abbiamo dipinto aule e corridoi, abbiamo sistemato i locali.

Chiedi del perché alla vostra scuola non è stato fatto.
(so già che ora mi si parlerà degli ‘ex Lsu’, del Consip eccetera, so TUTTO, però intanto noi li abbiamo usati e anche convogliati nella scuola che ne aveva più bisogno, facendo opportuna richiesta al MIUR)

C'è istituto e istituto.
Il nostro è per metà un ex palazzo nobiliare datato 1861.
Una struttura non a norma, inadatta a ospitare una scuola. Dispersiva (abbiamo 17 aule, una biblioteca una palestra, sala professori, presidenza e uffici distribuiti su un totale di 7 piani), con impianti obsoleti, enormi spese di riscaldamento, pavimenti posati su cannicciato che flettono al passaggio, con conseguente distacco del linoleum, caloriferi che perdono, senza valvole né manopole; infiltrazioni di umidità che rovinano affreschi e stucchi; bagni vecchi scarsi e malfunzionanti; un edificio intero senza ascensore né monta scale; corrimano mancanti perché la Sovrintendenza alle Belle Arti non consente di forare gli stucchi alle pareti, e potrei continuare a lungo.
Le aule sono state ridipinte grazie al Comune, ma per tutti gli altri interventi ci vorrebbero investimenti troppo onerosi per un Comune di soli 5500 abitanti.
La scuola ha un fondo d'istituto di 25000€ da suddividere su 5 plessi: dove vuoi che andiamo con questi soldi?
Senza contare i tagli alle fotocopie, al materiale di facile consumo chiamati "spending review".
Non ci sono sospetti sulla gestione finanziaria, il bilancio è chiaro.
Il dsga però quando arrivò, forse 5 anni fa, si trovò un notevole debito da pagare lasciato dalla gestione precedente: contributi non versati e 4/10 del FIS/MOF dell'anno precedente non corrisposti al personale. Ci sono voluti 5 anni per sanare questa situazione.

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
alemia
Admin
Admin
Posts: 7117
Joined: Fri Dec 15, 2006 5:08 pm

Re: COMITATO VALUTAZIONE DEI DOCENTI

Post by alemia »

micmar wrote:
Sul fermarsi a scuola per 40 ore non sono d'accordo, non perchè io lavori meno ma solo perchè la natura del mio lavoro rende necessaria una concentrazione continua- io non passo i 10 min sul forum- e dopo 6 ore di lezione non sarei in grado di passare le due successive, a correggere i compiti con la cura necessaria. Uscendo da scuola e riprendendo fiato, riesco fare quello che devo fare molto meglio.

Ma le ore attualmente non sono 18? ( se fossero 6 al giorno sarebbero 30) parlo di medie.

Credo che anche i dottori per esempio abbiano bisogno di concentrazione continua eppure non riprendono molto fiato, a quel che ne so. per esperienza mia io non li vedo così concentratissimi o stressati i professori di mio figlio, spesso durante i compiti in classe fanno altro, non so se correggono compiti di altre classi, probabile, per dire ci sono quelli impegnati ma anche no. Non credo che fare i prof sia più impegnativo di molti altri lavori in cui comunque si lavora tanto e si hanno grosse responsabilità. ( tranne nei posti statali o comunali in cui chi vuole si fa i cavoli propri )
Locked