Page 3 of 6

Posted: Mon Oct 24, 2011 11:25 pm
by laste
non c'e' un caso specifico Laura, era un discorso venuto fuori tra micmar e me
una curiosita' appunto
non togliere tempo al lavoro o alla Dani, fai solo se riesci ;-)

Posted: Mon Oct 24, 2011 11:27 pm
by Allibita
laste wrote:anche io la sapevo come te pero', Ally


Eh però io non sapevo sta cosa dei due tipi di adozione.


Art. 566 Successione dei figli legittimi e naturali

Al padre ed alla madre succedono (c.c.459) i figli legittimi e naturali, in parti uguali.

Si applica il terzo comma dell'art. 537.



Art. 567 Successione dei figli legittimati e adottivi

Ai figli legittimi sono equiparati i legittimati (c.c.280 e seguenti) e gli adottivi (291 e segg., 309, 314,326).

I figli adottivi sono estranei alla successione dei parenti dell'adottante (c.c.300-2).


Insomma se sei un figlio legittimato sei erede di tutti esattamente come un figlio legittimo, se sei adottato sei erede dei genitori ma non degli altri parenti.
Noi usiamo impropriamente il termine "adottivo" mi sa.

Posted: Mon Oct 24, 2011 11:32 pm
by LauraDani
le due adozioni nascono perchè un tempo l'adozione era proprio vista come adozione del maggiore di età, per consentire a una coppia senza figli di poter passare il patrimonio
l'adottato però non era visto come "membro della famiglia" (il nostro codice civile è un pò vecchiotto)
l'adozione del minore, intesa come istituto a tutela del minore è molto più recente
Questa è l'adozione legittimante, perchè nasce proprio per consentire al minore di avere una famiglia, dunque lo scopo "economico" dell'adozione di cui all'art. 300 c.c. è completamente superato
Io non conosco approfonditamente la normativa sull'adozione, ricordo che si era molto discusso di questo aspetto di non parificazione completa tra figli legittimi e naturali e adottivi
però non ho qui la possibilità di controllare ;)