Page 2 of 6

Re: la gratificazione alimentare a scuola

Posted: Tue Oct 20, 2015 11:59 am
by Lella
non proprio però kida
io se non fosse per il pericolo denti non farei polemica, perchè farla è si dare peso al fatto che è cibo

Re: la gratificazione alimentare a scuola

Posted: Tue Oct 20, 2015 12:05 pm
by Aleteo
Da noi lo faceva la maestra d'asilo, ma tipo 1 a settimana...
Alle elementari le maestre di alessio davano gli sticker.
Quelle di matteo mettono i timbrini.
Ma caramelle no.
4-5 al giorno men che meno...
L'anno scorso poi, come tema conduttore dell'anno, che poi portano fino alla recita finale, tutta la scuola ha avuto l'alimentazione, quindi se girassero caramelle, aiuto :D
La merenda, per esempio, è compresa nella mensa (interna, finora, per nostra fortuna), ed è frutta, ogni giorno, tranne un giorno a settimana che è yogurt.
A inizio anno, quando ci sono quei 2-3 giorni senza mensa, al solito dobbiamo fornire noi la merenda, ma quest'anno, per non veder girare merendine o simili, hanno fornito la frutta anche se non era ancora partita la mensa.
Quindi caramelle proprio no.

Re: la gratificazione alimentare a scuola

Posted: Tue Oct 20, 2015 12:09 pm
by Lella
si ma kida pone l'accento sul fatto che sia cibo non perchè nella fattispecie caramelle, fossero mandarini sarebbe uguale, giusto Kida?

Re: la gratificazione alimentare a scuola

Posted: Tue Oct 20, 2015 12:34 pm
by Aleteo
Beh, sì, con mandarini o altro il discorso per me vale uguale.

Anche se è più difficile avere lo stesso effetto con la frutta per esempio... Tipo con matteo riuscirebbero con l'uva, con alessio col melograno o i lamponi, ma ogni bimbo poi ha gusti diversi, quindi risulta complicato... Con le caramelle fanno prima, secondo me, purtroppo.

Re: la gratificazione alimentare a scuola

Posted: Tue Oct 20, 2015 1:56 pm
by kida
Lella wrote:si ma kida pone l'accento sul fatto che sia cibo non perchè nella fattispecie caramelle, fossero mandarini sarebbe uguale, giusto Kida?


Si il cibo dato come gratificazione è sbagliato comunque a prescindere dal tipo di cibo è proprio il messaggio sbagliato che porta che non mi piace

Poi al discorso caramelle si aggiunge anche il fattore denti

Re: la gratificazione alimentare a scuola

Posted: Tue Oct 20, 2015 3:05 pm
by lory76
Il discorso alimentare lo state già affrontando.
Io pongo anche un altro dubbio: ma perché sottovalutiamo i nostri bambini così tanto?

Perché pensiamo non siano capaci di attenzione e/o impegno, se non in cambio di qualcosa?

E che tipo di attenzione e/o impegno possono avere se solo in cambio di una gratificazione?

Sembra il trovare la strada più comoda, ma che a lungo è un percorso senza risultati.

Re: la gratificazione alimentare a scuola

Posted: Tue Oct 20, 2015 3:15 pm
by tati
lory76 wrote:Il discorso alimentare lo state già affrontando.
Io pongo anche un altro dubbio: ma perché sottovalutiamo i nostri bambini così tanto?

Perché pensiamo non siano capaci di attenzione e/o impegno, se non in cambio di qualcosa?

E che tipo di attenzione e/o impegno possono avere se solo in cambio di una gratificazione?

Sembra il trovare la strada più comoda, ma che a lungo è un percorso senza risultati.


Quanto mi è mancato leggerti!!!
Qui non ci sono questi metodi per fortuna mai, e le caramelle ci sono solo ai compleanni.
E' sbagliato il principio al di la delle caramelle stesse, ma proprio il dar ai bambini qualcosa se fanno i bravi o fanno giusto.
Poi un conto è uno smile sorridente, ma qualcosa di concreto no, che sia cibo o meno. Ad esempio giochini, non li riterrei validi.

Re: la gratificazione alimentare a scuola

Posted: Tue Oct 20, 2015 3:26 pm
by Pol&son
Con Manu andrebbero malissimo. Schifa le caramelle
Una piada con lo speck sarebbe meglio
Peró no non mi piace proprio l'associazione soprattutto in un contesto educatvo