Pol&son wrote:Anche con i panni scuri aggiungi percarbonato? Il lo uso già, ma sono nei bianchi.
Lo aggiungo se ci sono delle macchie soprattutto di unto.
Se uso la lisciva per i neri confesso uso nero puro spuma di champagna
Con il detersivo viviverde coop non divido e lavo a 30 Se ho capi macchiati prettatto col percarbonato[/quote] Probabilmente il mio errore è non pretrattare.
Confesso di non essere molto anzi quasi per nulla eco bio..L anno scorso provai il cowash e avevo i capelli orribili,stopposi,opachi e ho smesso... Per il resto avevo acquistato una crema viso ecobio e mi sembrava di Nn mettere nulla sul viso anzi mi erano spuntati anche i brufoli (avuti solo un paio durante L adolescenza)per cui eco bio purtroppo non fa per me...
per il bucato utilizzo detersivo per lavatrice ecobio e percarbonato mentre uso l'acido citrico insieme ad un goccino di ammorbidente tradizionale giusto solo per il profumo che lascia; avevo provato gli oli essenziali per profuamre il bucato ma con scarsi risultati.
per la casa faccio un mix: il detersivo per la lavastoviglie è quello tradizionale perchè non mi sono mai trovata bene con quelli ecobio; per pulire i piani di acciaio della cucina mi trovo benissimo con l'aceto; per l'acquaio il bicarbonato con acqua caldissima. Per i vetri delle finestre e come detergente universale autoprosuco con acqua, alcool ed un goccino di detersivo per i piatti (sgrassante), metto tutto in uno spruzzino e utilizzo un po' per tutto. Per il bagno rimango fedele allo spray alla candeggina di LIDL.
Per il corpo ed il viso mi trovo benissimo con creme ecobio, ne ho provate di varie marche e devo dire che ultimamente Acqua e Sapone ha una buona varietà di prodotti green buoni. Mi trovo particolarmente bene con Biofficina Toscana per la linea viso e per il Balsamo per capelli. Per gli shampoo invece non ho ancora trovato ciò che fa per me; mi sono trovata benino con lo shampoo ai semi di lino dei Provenzali, ma non sono soddisfattissima. Continuerò nella ricerca.
Sto passando anch'io un periodo interlocutorio con l' ecobio.
Per la lavatrice faccio come Pol e mi trovo bene. In più sto usando un ammorbidente in polvere, che in realtà si mette nella vaschetta del detersivo, di Tea natura con un delicato profumino di lavanda: non vedo grossissime differenze, ma ho iniziato da poco.
Per la casa mai usato ecobio, ho appena ordinato però uno scioglicalcare di una nuova linea che comprende anche detersivo per pavimenti e sgrassatore.
Capelli: dopo un periodo di folle amore con le polveri i miei capelli non reagivano più bene ai trattamenti. Adesso uso solo shampoo, sempre eco, ma non sono soddisfatta...... Li cambio spesso e non ho trovato quello giusto.
Viso: qui bene le polveri di rosa e sandalo per le maschere, un po' meno amla; ottimo l'olio di crusca di riso che con pochissima aloe è diventata la mia crema quotidiana, bene anche con quello al germe di grano. Boccio quello di Argan, ho appena ordinato quelli di avocado e jojoba: ma ora temo che passa causarmi brufoletti. Ottimi tonici gli idrolati di rosa e di lavanda. Sto ancora cercando un scrub buono.
Corpo: non ho ancora trovato la crema e lo scrub giusti.
A conclusione: sono totalmente negata nel crearmi prodotti miscelando ingredienti per cui cerco sempre il prodotto finito.
Grazie Paola carissima! Lo cercherò sicuramente. Del resto di equilibra sto usando il dermogel multiattivo come post ceretta o quando ho la pelle particolarmente secca ed è ottimo.
Anche io come Milena preferisco il prodotto finito. Miscelo solo olio di jojoba ad una crema idratante bio (di cui non ricordo il nome) per la pelle del corpo che tende ad essere molto secca.
Mi trovo bene con Omnia botanica, la linea Rosa Mosqueta.
Milena wrote:Grazie Paola carissima! Lo cercherò sicuramente. Del resto di equilibra sto usando il dermogel multiattivo come post ceretta o quando ho la pelle particolarmente secca ed è ottimo.
Equilibria ha buoni prodotti Non tutti eh Ma gel aloe e questo vincono