Page 2 of 2

Posted: Thu Mar 08, 2007 11:40 pm
by Fede
e se magari le servisse per trovare appettito?
io mi incrocio per te
:bacio:

Posted: Fri Mar 09, 2007 9:56 am
by Rie
nene70 wrote:in effetti, mia figlia s'è incazzata un pelino,eh?
ma mi dice che aderirà, visto che è scuola!


Potere delle istituzioni (e dell'imitazione!).

Guarda... Io non sono una mamma troppo salutista :filufilu: soprattutto perché mi sembra ipocrita per me e mio marito, che per primi non diamo il buon esempio. Tutto sommato, essendo cresciuta a girelle e skifezze simili, penso che non faccia poi così male, a patto di associarvi la giusta dose di movimento fisico. Per ora, con un figlio che in un anno non ha messo manco un grammo (ma 4 centimetri sì!) posso permettermelo.

C'è da dire che nel mio essere pro merendine sono però moderata, e faccio fatica a non far adottare da alex gli esempi negativi. Il suo asilo infatti fornisce una merenda all'ora di uscita. A rotazione: yogurt, budino, frutta, biscotti e succo, crostatina.
Ma è pieno di mamme che, trovandolo insufficiente, comprano patatine e/o gelati al bar dell'oratorio.
Convincere alex che gliela passo, al più, il giorno della frutta ma gli altri no, è duuuuuuura!

Posted: Fri Mar 09, 2007 2:28 pm
by tati
è una buona iniziativa.

ely all asilo alle 3 fa la merenda, con frutta, o spremuta...

ma vi giuro, arriva a casa e la rifà, con pop corn, o tortina, o un toast... inzomma... tutto va sprecato!!

però vivono di frutta, soprautto il piccino.. basti pensare a che ore sono, e ha gia mancato 2 mele, 1 banana, 1 madarino, e 3 fragole...

Posted: Tue Mar 13, 2007 11:48 pm
by emy
Che bello Ele.
Io sono fortunata perchè Michael adora frutta e verdura, pensa che a volte fa merenda con carote, broccoli e cavolfiori.

Posted: Wed Mar 14, 2007 10:27 am
by Cosetta
All'asilo già fanno così.. ma non penso sia la questione della frutta a scuola o della merendina.
Irene non fa colazione e a metà mattinata ci starebbe pure il merendino, nell'ambito di un'alimentazione sana nel corso della giornata.. cioè penso se quando entrerà alle 8, senza colazione, per arrivare all'una e passa (a che ora pranzano alle elementari? non so, ma i giorni che mangiano a casa non usciranno a mezzogiorno immagino), a metà mattinata qualcosa di sostanzioso ci starebbe senza urlare all'obesità (pane e prosciutto ok, ma le calorie son quelle alla fine)
Insomma alla fine è quel che si fa a casa che conta di più.
La frutta, comunque, certo, fa bene, e non è certo una cattiva abitudine darla a scuola!
Magari anche incontri informativi su quale dovrebbe essere l'alimentazione giornaliera sarebbero utili!