Page 2 of 4
Posted: Wed Oct 10, 2007 2:01 pm
by arancina
a parte gli scherzi, Ale metti per piacere dove lo hai trovato?
cioe' in che bosco/paese/ eri?
Posted: Wed Oct 10, 2007 2:05 pm
by ale07
NEL BOSCO DI BELLINZAGO NOVARESE circa 50 /100 m a sinistra della PISTA DI MOTOCROSS. CI SONO UNA VENTINA DI CASTAGNETI LI'
E TANTI DI QUEI COSI PUZZOLENTI
COSA FAI TU LA RICERCA? IERI CI HO PROVATO MA NON HO TROVATO NULLA
Posted: Thu Oct 11, 2007 9:15 am
by arancina
ale07 wrote:NEL BOSCO DI BELLINZAGO NOVARESE circa 50 /100 m a sinistra della PISTA DI MOTOCROSS. CI SONO UNA VENTINA DI CASTAGNETI LI'
E TANTI DI QUEI COSI PUZZOLENTI
COSA FAI TU LA RICERCA? IERI CI HO PROVATO MA NON HO TROVATO NULLA
ho fatto una ricerca sui fiori presenti in quell'area.
Nn trovo immagini delle ferferuggini.
Siccome pero', devi sapere che mio marito ha frequentato per parecchi anni l'universita' di Scienze Forestali e buona parte dei nostri amici di Palermo sono laureati o a Scienze Forestali o ad Agraria, rigiriamo la domanda a loro ;)
Posted: Thu Oct 11, 2007 10:40 am
by Ipomea
Sembrerebbe un fungo più che un fiore da come lo descrivi.
Posted: Thu Oct 11, 2007 11:46 am
by ale07
Ipomea wrote:Sembrerebbe un fungo più che un fiore da come lo descrivi.
si se lo vedi da vicino ti sembra addirittura una stella marina .
ma come puzza!!!!
Posted: Thu Oct 11, 2007 11:47 am
by ale07
arancina wrote:ale07 wrote:NEL BOSCO DI BELLINZAGO NOVARESE circa 50 /100 m a sinistra della PISTA DI MOTOCROSS. CI SONO UNA VENTINA DI CASTAGNETI LI'
E TANTI DI QUEI COSI PUZZOLENTI
COSA FAI TU LA RICERCA? IERI CI HO PROVATO MA NON HO TROVATO NULLA
ho fatto una ricerca sui fiori presenti in quell'area.
Nn trovo immagini delle ferferuggini.
Siccome pero', devi sapere che mio marito ha frequentato per parecchi anni l'universita' di Scienze Forestali e buona parte dei nostri amici di Palermo sono laureati o a Scienze Forestali o ad Agraria, rigiriamo la domanda a loro ]
ok dai prova a chiedere che sono curiosa
poi non vorrei che fosse qualcosa di pericoloso
Posted: Thu Oct 11, 2007 12:04 pm
by arancina
da quello che ho trovato finora in internet, ci sono dei funghi che vagamente gli somigliano.
per la precisione sono i clavulina e i calocera.
Per la precisione c'e' un clavulina sul rossiccio che potrebbe richiamare alla memoria il tuo, ma non e' cosi' intenso come colore e poi il tuo ha le forme che si arricciano mentre quello e' proprio in versione corallina.
Per il resto le caratteristiche sono quelle: base fortemente gelatinosa, puzzolenti perche' crescono vicino a legni marci
Posted: Sat Oct 13, 2007 6:34 pm
by miks
si chiama carpoforo