Page 2 of 3

Posted: Thu Apr 10, 2008 9:15 am
by Lella
Anche io con Andrea penso di non essermi goduta bene, con serenità, tante sue tappe, per motivi forse un pò diversi dai tuoi, o forse simili, complice l'ansia, forse l'inadeguatezza iniziale, le preoccupazioni sulla sua salute, ecc.
Ora se potessi, come ho già detto, fermerei il tempo per tenere Jacopo ancora piccolo e se penso che è l'ultimo mi sale un pò di malinconia.

Posted: Thu Apr 10, 2008 11:04 am
by Cristina81
io non ho avuto fretta con gabry.
xro noto che cmq delle differenze ci sono tras il primo e il secondo...
si è piu consapevoli e si ha piu esperienza.

Posted: Thu Apr 10, 2008 11:55 am
by Ciottolina
Ne parlavamo giusto ieri durante la pausa caffè con le colleghe!
Anche io con Julia avevo fretta... con Maurizio invece la fretta non ce l'ho io,ce l'ha lui!!!!
Già cammina,cerca di mangiare da solo con il cucchiaio e guai se il contenuto del suo piatto è diverso dal nostro,beve da solo con il bicchiere,chiama mamma da quando aveva 10 mesi,pretende di andare sullo scivolo e sull'altalena ed è avido d'imparare e di fare... mentre io vorrei facesse con più calma visto che figli non ne farò più e mi vorrei godere il più possibile tutte quelle cose che prima non mi ero goduta per quella fretta del "vedere com'è"
E' proprio vero che la strada dei secondi è spianata dai primi a cui è toccato il duro compito di farci diventare genitori!

Posted: Thu Apr 10, 2008 12:07 pm
by Michela
Io invece mi rimprovero spesso
di aver anticipato un pò troppo i tempi con la seconda.
Di Edo mi sono goduta tutto mentre con Camilla
è strano da dire ma "mi mancano dei pezzi".
Forse perchè all'inizio è stata dura, cioè io non l'ho
vissuta tanto bene e dicevo "speriamo che cresca in fretta"
accidenti a me! :frusta:

Posted: Fri Apr 11, 2008 8:57 am
by paciulfa
io uguale, pero' penso che molto dipenda anche dalla natura dei due bimbi, cioe' nel mio caso ad esempio viola e' sempre stata piu' autonoma e piu' propensa ai giochi "di intelletto", per cui e' stata spannolinata, sciucciata ecc. prima, e ho anticipato un po' sul tipo di giochi, cose che con ivan mi sarebbero proprio impossibili perche' lui e' all'opposto, autonomia zero e predilige giochi fisici.
un esempio stupido, quando viola aveva 2 anni le stavo gia' insegnando a riconoscere i numeri, e contava non ricordo piu' fino a quanto, riconoscendo proprio la quantita', non solo la cantilena... ivan naturalmente no, in compenso pero' canta e quindi con lui ho anticipato i tempi sulla musica... non so se mi sono spiegata.

poi c'e' l'esperienza acquisita. io credo di aver imparato a non "spingere" i figli verso qualcosa che non li interessa o che non gli si addice solo perche' sembrerebbe giusto a noi. ivan che e' arrivato per secondo ha gia' subito questo trattamento fin da subito, viola invece e' un po' passata attraverso la fase "perche' non fa quello che piace a me?", poi per fortuna mi sono rinsavita... ma che vuoi, la sfiga dei primi e' di fare da battistrada per i genitori

invece e' la percezione che ho di loro che e' proprio cambiata, cioe' ivan mi sembra piccolo, e mi stupisco di aver pensato di una viola duenne che fosse gia' "grande". penso che in questo caso sia il fatto di avere accanto un "grande" che ti fa da metro per il "piccolo". e un po' anche quello che ho detto sopra.

Posted: Fri Apr 11, 2008 9:23 am
by Rie
gilumba wrote:sono sommersa da luoghi comuni, tutti contraddittori tra loro: "il secondo rimarrà sempre secondo", "il secondo beneficia facilmente di tutto ciò per cui il primo ha lottato"
....qual è la vostra esperienza?

Come puoi vedere dalle risposte a Simo, varia...
Io ad esempio non mi sono mai sentita "mamma migliore" (con duemila virgolette!) del secondo. L'esperienza maggiore non ha fatto la differenza nella mia percezione. L'ha invece fatta la minor dose di attenzioni, con la conseguenza che mi sento decisamente "mamma peggiore" del secondo, rispetto alle mie prestazioni esclusive e attentissime offerte al primogenito.
Ciò mi fa ritenere che, probabilmente, la verità su quale sia il luogo comune che si attaglia al rapporto bimamma-primo-secondo... è negli occhi di chi guarda ;)
Oltre ad essere influenzata, come si è detto, dalla natura dei due bimbi.

Posted: Fri Apr 11, 2008 12:36 pm
by jenny
io penso di essermi comportata nella stessa maniera con tutti e due...ho seguito i loro tempi più che i miei,la bici quando l'hanno voluta loro ecc...comunque ogni bimbo poi è a se,alessia all'età di andrea era molto più indipendente,lei a 4 anni la vedevo già grandina,andrea lo vedo sempre piccolo,ma questo penso dipenda da loro nn da me

Posted: Fri Apr 11, 2008 9:27 pm
by Roberta
"il secondo beneficia facilmente di tutto ciò per cui il primo ha lottato"
....qual è la vostra esperienza?[/quote]

Come secondogenita ti posso dire che quello che aveva ottenuto mio fratello con me non valeva: Lui è maschio ed io femmina, la solita str....!
Spero di non fare lo stesso errore con Davide e Greta.
Per quanto riguarda il mio comportamento con loro, nn saprei. Greta non ha ancora un anno e certi particolari non me li ricordo (EH l'età). Non ho avuto fretta con lui e non la sto avendo con lei. Su certe cose vado molto più sul leggero, tipo a Davide a 11 mesi il pane nn lo davo perche aveva solo due denti. Greta a 11 mesi con 2 denti il pane se lo mangia. E guai a non darglielo se lo vede, la sentireste tutte!!!!!