Page 2 of 7
Posted: Thu May 29, 2008 1:32 pm
by chiaretta_1974
Michela, molte volte il segreto è costruire un alleanza con i figli, invece che entrarci in contrasto.
Provare a dire: "Edo, quando succede così, dimmi come ti senti...prova a dirlo alla mamma invece di urlare...la mamma prova a risponderti a parole invece che con una sberla..."
Mamme si diventa, adulti (da neonati che sono) lo devono diventare e lo possono diventare.
Posted: Thu May 29, 2008 1:53 pm
by Lella
Quando ho io reazioni brutte cerco sempre, passata la bufera, di spiegare perchè ho esagerato, chiedendo anche scusa.
Anche gli adulti possono sbagliare, anche la mamma e il papà possono sbagliare.
Non ti colpevolizzare troppo e ricordalo come un'occasione per mantenerti più calma la prossima volta.
Posted: Thu May 29, 2008 1:55 pm
by Daria
mi sconvolge saperti sconvolta da questo episodio,
forse perche' per me e' veramente normale, umano, naturale, avere uno scatto ogni tanto, siamo donne e non di ferro, e la situazione che descrivi e' tale che richiedeva a mio giudizio questo tipo di intervento per calmare un bambino che aveva evidentemente perso per stanchezza o altro il controllo delle sue emozioni.
Non te la prendere troppo con te stessa, i bimbi dimenticano facilmente e i segni passano con i brutti momenti

Posted: Thu May 29, 2008 2:00 pm
by Azur
siamo umane anche noi, Michela, capita...
l'importante secondo me è, dopo, spiegare e scusarsi.
molte volte il segreto è costruire un alleanza con i figli, invece che entrarci in contrasto.
Provare a dire: "Edo, quando succede così, dimmi come ti senti...prova a dirlo alla mamma invece di urlare...la mamma prova a risponderti a parole invece che con una sberla..."
Quoto
Io e Sara (8 anni ora) ci riprendiamo a vicenda "prima", quando vediamo che l'altra inizia a esagerare (lei) o a perdere la pazienza (io)
Ci vuole un po', ma poi si migliora...
un bacio
Posted: Thu May 29, 2008 2:03 pm
by chiaretta_1974
Io non credo che i bimbi dimentichino facilmente, però questo non è un punto a nostro sfavore.
Melanie Klein dice che il bambino inizialmente vede nella madre solo l'oggetto d'amore ("buono") ma che l'esperienza della frustrazione ne rivela ai suoi occhi anche gli aspetti di angoscia (oggetto"cattivo").
Una delle capacità fondamentali del bambino è riuscire ad integrare in un unico oggetto sia le parti buone che quelle cattive, amore e odio. Sempre che l'oggetto (la madre) sappia dare più amore che odio e calibri l'esperienza frustrativa in base all'età del figlio.
E' quindi un bene che questi episodi accadano, che madre e figlio li sperimentino, che il figlio li integri aiutato dalla madre e che superi la frustrazione.
Poi ricordo una frase di Nan Silver, una psicologa infantile:
DICIAMO UN NO OGNI 5 SI.
Posted: Thu May 29, 2008 2:05 pm
by tati
capita, purtroppo.
dopo un secondo ci si rende conto del gesto e si inizia a stare peggio.
lo so.
è capitato anche a me che odio mollare sberle ai bimbi, se non quelle rare volte sul culo, più a mo di pacca che di sberla incazzosa.
però, è normale, agiscono in un modo tale che non troviamo altra soluzione.
basta che la rpossima volta ci pensi due minuti, basta che ti fermi e conti fino a dieci.
e vedrai che succederà raramente.
Posted: Thu May 29, 2008 2:08 pm
by Paola
Alla convinzione che una sberla non si dia, ci si arriva solo col ragionamento e parlandone Michela, hai fatto bene a raccontarti, anche nella tua debolezza, ci è richiesto di essere madri, perfettibili, ma non perfette.
Vedrai che la prossima volta ti fermerai un attimo prima, poi prima ancora, e il tutto sarà solo un episodio che ha cresciuto te, prima di Edo.
Posted: Thu May 29, 2008 2:11 pm
by jenny
non vergognartene....purtroppo a volte s'impegnano a farci perdere la pazienza...è umano!
un abbraccio