caterina wrote:Chiedo: la gine privata, che ha il suo studio, se avvertita, può venire al momento del parto oppure non è sua competenza?
Penso solo se comunque di normale amministrazione lavorano anche nell'ospedale dove vai a partorire, no?
Se hanno un loro studio privato completamente distaccato dagli ospedali, credo non abbiano alcuna attinenza col parto.
"Mi viene in mente solo un'espressione leggendoti: pacha mama ossia madre terra in lingua quechua" - Marylizard
Sheireh wrote: Mi rivolgo al SSN per pochissime cose. Anche visite di altro tipo (oculista, otorino, dentista, dermatologo) sono andata sempre e solo dal privato.
anche io di routine sono privati:
oculista mio, di Nicola e soprattutto di Sofia (specializato in strabismo infantile)
endocrinologa/dietologa
dermatologo
dentista
Patrizia (40 anni)
felice mamma di
Sofia (8 anni e 7 mesi) Leonardo (6 anni e 7 mesi) Letizia (3 anni e 3 mesi)
Io sono sempre stata seguita da un ginecologo privato.
Molto bravo nelle ecografie e scrupoloso.
Al momento del parto non era di turno, ma
cmq, salvo complicanze, il ruolo del ginecologo durante il
parto è marginale.
anche io solo da privati, ma anche perchè mi ammalo poco, e quando ho qualcosa è sempre URGENTE e non posso di certo aspettare i tempi degli ospedali, cribbio.
la mia gine no, non è in ospedale a carpi, semmai forse a mirandola.
glielo chiederò...
[b]"Non ci sono estranei, qui. Solo amici che non abbiamo ancora incontrato" (Yeats)
beh avevo il mio ginecologo per le visite e allora quando rimasi incinta mi feci seguire da lui.
avevo idea che desse "quello sguardo in più...." quell'attenzione in più.
Sempre e solo pubblico, se possibile!!!!
Sarà che lavoro nell'ambiente e che non mi fido del privatop per mille e più motivi, mi fido soltanto di quei medici che lavorano nel privato ma anche nel pubblico...
La mia ginecologa a Firenze, quella che mi ha sempre seguita, era pubblica. Ora non mi segue nessuno in particolare, vado a fare il pap test tutti gli anni da un'amica ostetrica in consultorio (prendo gli appuntamenti un po' prima ma basta saperlo) e, se ho bisogno di una visita o qualcosa di particolare com ecografia, visita o altro vado da uno degli specializandi di ginecologia dell'ultimo anno che poi, nel caso mi manda da uno degli ospedalieri... Insomma, solo e sempre pubblico. Quando avrò una gravidanza avrò la ginecologa del consultorio, giovane e bravissima che quando non c'è ne manda un'altra molto carina... O forse non avrò proprio il ginecologo, non è mica obbligatorio!!!! Forse mi farò seguire da un'amica ostetrica e gli esami me li segnerà o lei o il mio medico curante...
Ho avuto due esperienze private.
Sia con ely che con paolo.
Le ho vissute senza nemmeno calcolare il pubblico, onestamente.
Sono andata dal primario dell’ospedale, che è anche primario in ginecologia, e mi ha fatto nascere, e gli ho detto mi segue?
Si.
E bon.
Erano 50 euro al mese, senza fattura.
Ora sono diventati 120.
Ma non so, non credo sia per i soldi che ho cambiato, anzi.
Ho avuto la fortuna durante gli ultimi giorni della gravidanza di paolo di essere seguita dagli altri due ginecologi dell ospedale.
E mi sono resa conto che forse, la scelta della gravidanza prima e della gravidanza stessa, non era stata così intelligente.
Perché il mio ex ginecologo mancava di tatto( ahah s era capito?forse he?).
Ma bo, non avendo altre esperienze credevo fosse così sempre.
Invece no, essendo lui al mare quando ho avuto problemi, mi sono affidata a degli sconosciuti, che reputo migliori di lui ora.
Caso voglia che uno dei due ginecologi che mi ha seguito era una donna, ed esercita anche al consultorio.
Mi sono sentita talmente bene con loro, che già sapevo di fare questa gravidanza tramite consultorio.
Però, poi ci sono stati un po’ di casini, e per quello sono andata per qualche volta dal solito ginecologo primario.
Non mi pento di aver cambiato, anzi.
È completamente diverso, certo non ho il numero di cellulare della ginecologa ma posso contattarla se ho bisogno all’ospedale.
Conosci le ostetriche, cosa che prima non ho mai fatto.
Elisa: "ma perchè a qualcuno capita che sto benedetto seme entra nella pancia della mamma senza che lo decidano loro e a te no?!PERCHEEEEE'?!?!"
Paolo:" Ma Gesù esiste?!Perchè che Gesù Bambino esiste lo so per certo, ci ha portato i regali!ma gesù grande?!Secondo me resta sempre Gesù bambino e basta, eh"
Come ho detto sono sempre andata nel pubblico per qualunque cosa e per ora non vedo un motivo per cui cambierei. Ovviamente non tutti i medici sono uguali, ma nemmeno quelli privati se e' per questo.
Per la gravidanza poi si puo' anche decidere di farsi seguire da un'ostetrica e non da un ginecologo (qui e' la prassi) e in quel caso (sempre qui, in Italia ancora non lo so con certezza) si va privatamente ma c'e' la certezza di una persona che segue soltanto x gravidanze al mese e che c'e' sempre disponibile.
Mi rendo conto comunque che tutto (o molto) dipende da che approccio si ha con la sanita' in generale e con la gravidanza in particolare.
[CENTER] [/CENTER] [CENTER][color=Red]www.mammedicorsa.blogspot.com [/color][/CENTER] [color=Purple] [/color][CENTER]Throw away your scale. Why should a number determine how you feel about yourself on any given day? And besides, scales are appropriate for fish, not women. [/CENTER]