Per chi ha già partorito.....

...linee, punti, sfere, in essere e in divenire
agata74

Post by agata74 »

Ah, mia figlia è nata alle ore 5 del 5/10..
Per le urla, è soggettivo. Io ho sempre sofferto mugolando e basta!!!
Claudiuccia

Post by Claudiuccia »

agata74 wrote:Allora: io ho rotto le acque a mezzanotte del 3, da SUBITO mi sono iniziate contrazioni dolorose SENZA PAUSA (il tracciato non aveva picchi, solo una lieve increspatura, sempre nella parte alta del grafico). Il dolore è aumentato col passare delle ore, ci ho messo 20 ore per arivare a 4 cm e altre 8 per arrivare a 8 cm. Sempre contrazione unica senza soste, non hanno potuto farmi l'ossitocina per accelerare la dilatazione (se le la faccio t'ammazzo, mi ha detto l'ostetrica) Buscopan a nastro per cercare di farmi riposare un po'. Gli ultimi 2 cm dilatati a mano (manina dentro e apertura forzata). Tempo per rilassarmi zero.Salutami la tua ostetrica :sticazzi:

Madò, proprio un parto facile non è stato :eeeeeeeeeee. per fortuna non è sempre così!
La cosa resta quindi sempre molto soggettiva, e non è possibile applicare schemi o robe simili....
User avatar
CRI80
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 6986
Joined: Sat Dec 16, 2006 1:11 pm
Contact:

Post by CRI80 »

Claudiuccia wrote:La prima volta che sono andata in visita dal mio attuale gine, mi ha detto le stesse identiche cose.
Di non credere a chi dice che un travaglio dura 20, 30 ore...che molto spesso si tende a fare come fanno i giornalisti e...una notizia alla fine diventa tutt'altro che simile alla verità ;)
E che molte pazienti riferiscono che senza dubbio è molto più dolorosa una colica renale (mai avuto manco quella, quindi, nin zò)....
Come diceva Cri, è ovvio che se la dilatazione avviene ad esempio di 1 cm ogni ora, allora si ha il tempo per abituarsi gradualmente al dolore che via via cresce di intensità, e si ha anche la possibilità di prendere fiato un attimo tra una contrazione e l'altra...così forse è senza dubbio più *fisiologico*, anche se più lungo....se invece la dilatazione avviene in 2 o tre ore...bè la differenza mi pare evidente! E' chiaro che di tempo per abituarsi e rifiatare non può esserci!
Ma anche qui, aimè, resta un fattore soggettivo...

Ma per caso la posizione della testa, e quanto sia scesa, influisce in qualche modo sui tempi della dilatazione?



no,non credo che la posizione alta o bassa della testa influisca sulla dilatazione...
sono 2 cose a se...se però la testa è alta certo ci vorranno di piu spinte per farlo

Image
NICOLE 7/12/2003 -ALEXA 18/07/2005- CHRISTOPHER 8/06/2009
[CENTER][LEFT]http://lilypie.com/ [/LEFT]
[color=Purple]http://cristinaincucina.myblog.it/[/color][/CENTER]
[CENTER][RIGHT]"Cristina dei dolci"
la memoria non è il mio forte!!



[/RIGHT]
[/CENTER]
Locked