Page 28 of 30

Posted: Fri Jan 28, 2011 8:28 pm
by Floradora
Appena nata mi hanno messo Giorgia sul petto e si è messa subito lì tranquilla a ciucciare la mano con soddisfazione.
Ora ogni volta che vuole essere coccolata/consolata senza attaccarsi si mette in quella stessa identica posizione, come se si ricordasse di quel primo contatto.
Le prime settimane era in effetti sempre attaccata al seno, sempre in braccio, ultimamente sta volentieri anche da sola nel lettino o sulla sdraietta.
Però è vero che c'è bisogno sempre di un contatto "quasi uterino", sia da parte mia che da parte sua! Che tenerezza!

Posted: Wed Apr 06, 2011 1:15 pm
by Agnese G. Pupa
I nostri piccoli hanno gran bisogno del contatto fisico ed empatico con noi che siamo le loro mamme. Al diavolo le dicerie sui vizi! ma come si fa a parlare di vizi con cuccioli così piccoli ed indifesi!? certo se a 14 anni dorme ancora nel lettone, magari qualche problema c'è :mumble: però è difficile che avvenga.
Noi dopo i primi mesi di cambiamenti e assestamenti vari, siamo arrivati a dormire ognuno nel proprio letto, anche se nella stessa stanza. non devo piu addormentarlo in braccio, però mi metto vicino a lui perchè si addormenti sereno...poi quando si addormenta, basta, non è che si sveglia impaurito se nn mi trova.
Credo di avere un "bravo bambino" non si sveglia di notte, appena messo a posto il latte a cominciato a fare le sue 7 ore filate da subito...però intimamente credo che tutti i bimbi siano BRAVI chiedono solo attenzioni come possono, per quello di cui hanno bisogno...a volte siamo magari noi, con qualche ansietta a trasmettergli poca tranquillità e allora magari si agitano anche loro. Sono delle spugne assorbono tutto e si adattano di conseguenza. Per le coliche sono riuscita a gestirgliele con un rimedio omeopatico ed il potere dei massaggini (con in sottofondo un bel MantraBuddista).... Ho scoperto che se io non vado in panico, lui si calma quasi subito. Non è stato facile all'inizio ma quando ho capito che era anche il mio modo di reagire a determinare le sue risposte, mi son fatta forza e non mi sono fatta prendere dallo sconforto, ke si sà, spesso cerca prepotentemente di farsi strada.
Chiedo scusa ma nn sono riuscita a leggere tutte e 8 le pagine, ma deducendo gli argomenti da queste ultime due pagine, sono molto contenta di leggere quel che ho letto! BRAVE TUTTE... :happy:
ps. i mariti vanno rieducati, però occhio l'educazione parte da NOI MAMME e con i nostri maskietti dovremo impegnarci molto per nn fare gli errori delle mamme "di prima".. :sdent:

Posted: Thu Apr 14, 2011 1:22 pm
by adsoul
Filippo si avvicina a grandi passi ai 6 mesi, dorme nel lettone con noi e non ci passa nemmeno per la testa di spostarlo di lì fin che non sarà lui a "chiedercelo"! Di questo siamo stati convinti fin dall'inizio e siamo stati fortunati perché nessuno ha mai insistito troppo sul fatto di "viziarlo". Non che questo avrebbe fatto molta differenza, perché tanto eravamo molto convinti. Ma credo che lo fossimo soprattutto perché avevamo parlato molto fin da prima che nascesse e (credo che Agnese qui abbia ragione) la mia compagna mi ha molto "educato" spiegandomi le sue esigenze e quelle di Filippo.
Così abbiamo potuto "resistere" anche ad altre "pressioni", per esempio a quelle di TUTTI (e dico tutti) i pediatri che lo hanno visto e che volevano dargli la giunta. E' vero che Filippo ha impiegato più di un mese a recuperare il calo ponderale, però è altrettanto vero che adesso ha abbondantemente superato gli 8 chili e tutto solo con il latte della sua mamma! Ma i pediatri cosa ci guadagneranno mai a insistere tanto con 'sto LA invece di fare informazione fatta bene??? :occhiodibue: