Sì, ci avresti messo 2 ore.candyda wrote:Io anche sono curiosa, come sweet... e vorrei taaaanto sapere!
Però, realisticamente, io non posso cmq cucinare tutto da sola.
A parte che spesso nemmeno le materie prime sono più le stesse che usavano le nostre mamme. E poi mia mamma era casalinga, e senza nessun altro interesse/attività. Io lavoro, e preferisco mangiare qualche schifezza in più e dedicare il tempo ad altre attività piacevoli che non siano solo il cucinare e tenere in ordine la casa.
Per esempio: stasera zuppa di pesce. Era in offerta al supermercato, nei surgelati. Non mi sembra così terribile, pur essendo un piatto pronto. La cucino in 10 minuti. Se avessi dovuto farla io da zero? ci mettevo 2 ore?
Per questo io la cucino solo di sabato o domenica.
Fra una zuppa fatta con pesce fresco e una pronta e surgelata c'è un abisso. Se la cucino in Croazia, col pesce preso al mercato del porto, la differenza è ancora maggiore.
Ed è così per tutti gli ingredienti: la salsa non fatta da me la trovo acida, devo farla cuocere di più e correggerne il gusto. Ecc.
Io, come Martina, se non ho tempo ricorro a piatti veloci (ho in freezer una scorta di sughi fatti da me, qualche tagliata, delle fettine di pollo...).
Ho anche la fortuna di potermi portare avanti con la cucina in pausa pranzo: ieri ho pelato la zucca, tritato la cipolla, sbriciolato la salsiccia. Così la sera per il risotto ci sono voluti 25 minuti esatti.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk