Page 29 of 32
Posted: Thu Feb 18, 2010 1:11 pm
by laserman
luca.giangrande wrote:La tua dottoressa è fuorilegge, se ha almeno 800 scelte deve aprire 4 ore al giorno, e deve dare almeno altre 4 ore di reperibilità telefonica che con il nuovo contratto passerannoa 8.
rettifichiamo, non fa due ore al giorno, bensì una.
Posted: Thu Feb 18, 2010 1:37 pm
by luca.giangrande
Va denunciata alla ASL. Sono questi "colleghi" che sporcano l'immagine di tutta una categoria!
laserman wrote:rettifichiamo, non fa due ore al giorno, bensì una.
Posted: Thu Feb 18, 2010 1:43 pm
by luca.giangrande
Non è che non ci avessimo pensato, ma questa figura esiste per il medico generico, ma NON per il Pediatra!! C'è da dire ad onor del vero che anche se ci fosse consentito avere un tirocinante, ce lo darebbero perchè gli INSEGNASSIMO a tenere un ambulatorio e non per farci dare una mano. Probabilmente il tempo guadagnato perchè ci da una mano lo perderemmo con gli interessi quando poi la visita dura il doppio perchè gli devo far fare le stesse cose che ho appena fatto!
Io comunque sarei d'accordissimo, ma quando ho fatto domanda al ministero mi hanno risposto picche!
Paola M. wrote:Magari è una cavolata, utilizzare tirocinanti sul territorio che "raccolgano l'anamnesi"?.
Mi chiedo spesso perché il sistema pubblico faccia poco uso dei tirocinanti e li lasci alla mercé dei privati (io mi riferisco soprattutto alla scuola, già carente di organico che lascia che i tirocinanti prestino il loro servizio alle scuole private).
E' organizzativamente possibile che uno specializzando in pediatria (non so se è un corso di laurea o una specialità, scusi l'ignoranza) per due ore al mattino sia al sevizio del vostro poliambulatorio per le visite a domicilio? Vada nelle case, visiti il bambino, ipotizzi una diagnosi da discutere con voi in ambulatorio?
Basterebbe magari accordarsi con le università e farne richiesta.