Posted: Fri Jun 03, 2011 8:52 pm
copio incollo questo, chè m'era rimasto impresso:
Lo Ictammolo viene prodotto a partire da depositi di scisti bituminosi ad alto contenuto di resti fossili di rettili marini e pesci, detti anche ittioliti, da cui il nome. Un esempio sono i depositi del Monte San Giorgio e di Besano Il minerale bituminoso viene dapprima distillato a secco. Il prodotto di distillazione viene quindi trattato tramite solfonazione e ammoniazione. La consistenza untuosa nerastra, l'odore pungente di gomma bruciata e la colorazione nerofumo (pericolosa per i vestiti) sono dovuti proprio alla derivazione dal catrame, e al trattamento con zolfo.
e grazie per avermi ricordato di averlo comprato tempo fa per ridurre un bubbone che avevo in faccia, ora che il problema si è ripresentato e non sapevo come porvi rimedio!
Lo Ictammolo viene prodotto a partire da depositi di scisti bituminosi ad alto contenuto di resti fossili di rettili marini e pesci, detti anche ittioliti, da cui il nome. Un esempio sono i depositi del Monte San Giorgio e di Besano Il minerale bituminoso viene dapprima distillato a secco. Il prodotto di distillazione viene quindi trattato tramite solfonazione e ammoniazione. La consistenza untuosa nerastra, l'odore pungente di gomma bruciata e la colorazione nerofumo (pericolosa per i vestiti) sono dovuti proprio alla derivazione dal catrame, e al trattamento con zolfo.
e grazie per avermi ricordato di averlo comprato tempo fa per ridurre un bubbone che avevo in faccia, ora che il problema si è ripresentato e non sapevo come porvi rimedio!