Page 4 of 6

Posted: Thu Sep 08, 2011 9:20 am
by Smilla
quoto la eli e Lelia, meglio iscriversi all'università, inoltre credo che le spese universitarie siano detraibili dalle tasse mentre questo corso qui non lo so

Posted: Thu Sep 08, 2011 10:27 am
by micmar
quoto le altre un diploma di counseling è veramente poco spendibile se non c'è una laurea alle spalle. fra l'altro è una figura poco nota in italia e poco usata.
esistono associazioni che offrono questo tipo di servizio ma gli operatori sono pagati veramente poco

Posted: Thu Sep 08, 2011 10:44 am
by superstrafra
Io sono mooooolto prevenuta.
Conosco un counselor che vantava di essere specializzato in psicologia cognitivo-comportamentale, di aver conseguito un master presso una fantomatica università belga, ma in realtà era laureato in teologia ed aveva, appunto, fatto un corso a distanza (NON RICONOSCIUTO) diventando counselor.
Inoltre il lavoro che può svolgere è piuttosto limitato, anche e soprattutto perchè la figura non è professionalmente riconosciuta.
Io non spenderei soldi per questo genere di non formazione.