Page 4 of 6

Posted: Tue Nov 29, 2011 3:48 pm
by Allibita
Gli alberi di D. kaki sono a foglia caduca, con altezza fino a 15-18 m ma di norma mantenuti con potature a più modeste dimensioni. Le foglie sono grandi, ovali allargate, glabre e lucenti. Nelle forme allevate per il frutto si riscontrano solo fiori femminili essendo gli stami abortiti, e la fruttificazione avviene spesso per via partenocarpica o in seguito ad impollinazione da parte di alberi della stessa specie provvisti di fiori maschili.
I frutti sono costituiti da una grossa bacca tendenzialmente sferoidale, talora appiattita e appuntita di colore giallo-aranciato, normalmente eduli solo dopo che hanno raggiunto la sovramaturazione e sono detti ammezziti (con polpa molle e bruna).

La preponderante consuetudine di coltivare piante fruttificanti in maniera partenocarpica non esclude la possibilità della esistenza di cultivar che hanno completamente o parzialmente la proprietà di produrre frutti ottenuti da fecondazione, spesso già eduli alla raccolta; questi frutti, ovviamente provvisti di semi, hanno polpa bruna, soda. Esistono anche kaki che producono frutti partenocarpici non astringenti, quindi già pronti per il consumo fresco al momento della raccolta allo stato apparente di frutto immaturo (duro). I frutti commestibili alla raccolta sono detti kaki mela.

Posted: Tue Nov 29, 2011 3:52 pm
by Alessia M.
Grazie allibita!

Io continuo a trovare info sugli innesti... tipo questo
http://www.trinacriabonsai.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4133

comunque sta sera lo assaggio e deciderò se mi piace o no.

Posted: Tue Nov 29, 2011 4:10 pm
by Flavia
Qui li chiamano cachi vaniglia, almeno io li conosco con questo nome.

A me piacciono ma come dicono le altre devono essere maturi (che non vuol dire avere la consistenza molle del cachi classico... a me piacciono quando la polpa comincia ad avere delle macchiette marroni piccole piccole , come una spolverata di cannella.) sennò come ogni caco allappa a morte.