Re: Da dove si parte..
Posted: Mon Feb 17, 2014 1:41 pm
congratulazioni!!
io mi sono sposata al sesto mese di gravidanza, in Chiesa (ma non era un matrimonio riparatore!!), proprio a settembre (il 18, ma già faceva freddino, io ti consiglio se puoi, i primi giorni di settembre
cerimonia low budget, avremo speso poco più di 5000 euri. vestito del commercio equo in seta, taglio semplice, pagato 300 euro. bomboniere e confetti sempre commercio equo, inviti, menù fatti da noi, fiori in chiesa pochissimi (quelli fanno decisamente lievitare il prezzo!)
mi sono sposata nella mia parrocchia qui a Torino (chiesa orrenda, hai presente quelle costruite negli anni '60?), ma il prete alternativo ha fatto una cerimonia molto semplice e coinvolgente
cena in agriturismo a riva presso chieri.
un'ottantina di invitati (parenti stretti, mio marito ne ha tantissimi) e amici intimi
parti per tempo così non ti stressi, scegli uno stile, una palette cromatica per le decorazioni, tante cose puoi farle da te (le bomboniere non sono più così necessarie, una mia amica ad esempio aveva lasciato i confetti a disposizione tipo buffet, chi voleva poteva riempire dei sacchettini di tulle e portarseli a casa.
puoi prendere ispirazione da pinterest o da siti a tema (io ero affezionata a un sito americano, se non sbaglio si chiamava green wedding shoes)
ho amici che hanno fatto feste di matrimonio al circolo arci o alla bocciofila...insomma, ci sono mille modi per organizzare un matrimonio informale e senza spendere un patrimonio...una regola però: se decidi di non spendere tanto eviterei la lista nozze, insomma non pretenderei un super contributo economico da parte degli invitati
ah, anche trucco e parrucco vanno valutati in tempo,anche mesi prima, io mi sono ridotta all'ultimo minuto, ma a tornare indietro avrei valutato con calma parrucchiere e acconciatura (io non avevo un parrucchiere di fiducia purtroppo)
io mi sono sposata al sesto mese di gravidanza, in Chiesa (ma non era un matrimonio riparatore!!), proprio a settembre (il 18, ma già faceva freddino, io ti consiglio se puoi, i primi giorni di settembre
cerimonia low budget, avremo speso poco più di 5000 euri. vestito del commercio equo in seta, taglio semplice, pagato 300 euro. bomboniere e confetti sempre commercio equo, inviti, menù fatti da noi, fiori in chiesa pochissimi (quelli fanno decisamente lievitare il prezzo!)
mi sono sposata nella mia parrocchia qui a Torino (chiesa orrenda, hai presente quelle costruite negli anni '60?), ma il prete alternativo ha fatto una cerimonia molto semplice e coinvolgente
cena in agriturismo a riva presso chieri.
un'ottantina di invitati (parenti stretti, mio marito ne ha tantissimi) e amici intimi
parti per tempo così non ti stressi, scegli uno stile, una palette cromatica per le decorazioni, tante cose puoi farle da te (le bomboniere non sono più così necessarie, una mia amica ad esempio aveva lasciato i confetti a disposizione tipo buffet, chi voleva poteva riempire dei sacchettini di tulle e portarseli a casa.
puoi prendere ispirazione da pinterest o da siti a tema (io ero affezionata a un sito americano, se non sbaglio si chiamava green wedding shoes)
ho amici che hanno fatto feste di matrimonio al circolo arci o alla bocciofila...insomma, ci sono mille modi per organizzare un matrimonio informale e senza spendere un patrimonio...una regola però: se decidi di non spendere tanto eviterei la lista nozze, insomma non pretenderei un super contributo economico da parte degli invitati
ah, anche trucco e parrucco vanno valutati in tempo,anche mesi prima, io mi sono ridotta all'ultimo minuto, ma a tornare indietro avrei valutato con calma parrucchiere e acconciatura (io non avevo un parrucchiere di fiducia purtroppo)