La soluzione ottimale potrebbe essere quella della ritenuta di acconto.
Il link messo da Pol spiega piuttosto bene;
Però bisogna fare una distinzione: se ti rimborsano solo le spese sostenute e docuementate non devi applicare la ritenuta di acconto (nel concreto sono esentasse) nè dichiarare tali somme nella dichiarazione dei redditi.
Se invece percepisci un vero e proprio compenso, questo va assoggettato all'Irpef del 20% e poi dovrai sommare tutti gli importi percepiti nell'anno come prestazione occasionale al tuo reddito di lavoro dipendente e presentare la dichiarazione dei redditi.
Se poi superi i 5000 € annui di compenso, oltre al 20% dell'Irpef devi calcolare anche i contributi Inps per una percentuale di circa il 28%.
Rimborso spese
- Babina
- Ambasciatore
- Posts: 3886
- Joined: Thu Feb 19, 2009 12:21 pm
Re: Rimborso spese
Nico 16/12/2005
Luca 22/07/2010
Luca 22/07/2010
- Tropical
- Moderatore
- Posts: 5961
- Joined: Sat Jan 07, 2012 10:31 am
- Contact:
- Martina
- Ambasciatore
- Posts: 1989
- Joined: Fri Jan 13, 2012 4:18 pm
Re: Rimborso spese
No ferme tutte! Non voglio fare prestazione occasionale, nè ritenuta di acconto, voucher, nè nulla che rientri nel 730/denuncia redditi o sbattimenti vari.
Farò formazione, pagata come rimborso spese... quindi, non "pagata" nel senso del termine. E' come se lavorassi gratis e facessi pagare solo le spese: benzina, materiale, etc. Non un vero e proprio guadagno (parliamo di poche centinaia di euro all'anno).
Anche perchè si tratta di una cosa che mi piace, che ho sempre fatto gratuitamente e secondo i miei tempi (mi occupa un paio di serate al mese e per pochi mesi all'anno). Volevo fare la formula del "rimborso spese" .
Si insomma non è per arricchirmi.
Volevo sapere in pratica cosa devo fare...cioè presentare un foglio con che rimborsi voglio, cosa scrivere, cose così
Farò formazione, pagata come rimborso spese... quindi, non "pagata" nel senso del termine. E' come se lavorassi gratis e facessi pagare solo le spese: benzina, materiale, etc. Non un vero e proprio guadagno (parliamo di poche centinaia di euro all'anno).
Anche perchè si tratta di una cosa che mi piace, che ho sempre fatto gratuitamente e secondo i miei tempi (mi occupa un paio di serate al mese e per pochi mesi all'anno). Volevo fare la formula del "rimborso spese" .
Si insomma non è per arricchirmi.
Volevo sapere in pratica cosa devo fare...cioè presentare un foglio con che rimborsi voglio, cosa scrivere, cose così