Re: Rimborso spese
Posted: Tue Nov 10, 2015 9:46 am
La soluzione ottimale potrebbe essere quella della ritenuta di acconto.
Il link messo da Pol spiega piuttosto bene;
Però bisogna fare una distinzione: se ti rimborsano solo le spese sostenute e docuementate non devi applicare la ritenuta di acconto (nel concreto sono esentasse) nè dichiarare tali somme nella dichiarazione dei redditi.
Se invece percepisci un vero e proprio compenso, questo va assoggettato all'Irpef del 20% e poi dovrai sommare tutti gli importi percepiti nell'anno come prestazione occasionale al tuo reddito di lavoro dipendente e presentare la dichiarazione dei redditi.
Se poi superi i 5000 € annui di compenso, oltre al 20% dell'Irpef devi calcolare anche i contributi Inps per una percentuale di circa il 28%.
Il link messo da Pol spiega piuttosto bene;
Però bisogna fare una distinzione: se ti rimborsano solo le spese sostenute e docuementate non devi applicare la ritenuta di acconto (nel concreto sono esentasse) nè dichiarare tali somme nella dichiarazione dei redditi.
Se invece percepisci un vero e proprio compenso, questo va assoggettato all'Irpef del 20% e poi dovrai sommare tutti gli importi percepiti nell'anno come prestazione occasionale al tuo reddito di lavoro dipendente e presentare la dichiarazione dei redditi.
Se poi superi i 5000 € annui di compenso, oltre al 20% dell'Irpef devi calcolare anche i contributi Inps per una percentuale di circa il 28%.