CisePunk wrote:Aggiungo la storia (copiata spudoratamente dal web):
A Palermo, in questo giorno in cui si celebra la Vergine siracusana, si ricorda un vetusto avvenimento, che la Santa implorata dai palermitani esaudì facendo arrivare nel porto un bastimento carico di grano.
I palermitani stretti nella morsa della fame da diversi mesi di carestia, non molirono il grano per farne farina, ma lo bollirono, per sfamarsi in minor tempo, aggiungendogli soltanto un filo d’olio, creando così la “cuccia”.
Da quella volta i palermitani specialmente in ambito popolare, ogni anno per devozione ricordano solennemente l’evento, rigorosamente ricorrono all’astensione per l’intera giornata dal consumare farinacei, sia pane che pasta, si preferisce mangiare riso, legumi e verdure, questi ultimi due alimenti ci riferisce il Pitrè anticamente in questo giorno erano le ragazze palermitane che per venerazione se ne cibavano e non doveva mancare la “cuccia”, questa tradizione era dovuta alla preservazione degli occhi incantevoli.
A questa devozione i palermitani la riportano ad un vecchio motto: “ Santa Lucia, pani vurria, pani nu nn’haiu, accussi mi staju".
All’occasione quasi tutti i panifici della città rimangono chiusi e, a predominare sul territorio rimangono le numerose friggitorie sia quelle stabili che quelle ambulanti che con i loro particolari trabiccoli raggiungono in ogni angolo gli avventori che per l’occasione diventano tormentosi con frequenti irruzioni dove possono cibarsi di “panelle di ceci” e di “crocchè”, è il loro giorno trionfale, un tempo, si facevano soltanto nei giorni che precedevano e seguivano questa festività e, nelle molteplici pasticcerie.
Quest’ultime, dai locali monasteri, hanno tramandato l’uso di utilizzare l’antica “cuccia” che condita con crema di ricotta e cannella o con scaglie di cioccolata, si è trasformata in uno squisito dolce che viene prodotto solo esclusivamente il tredici dicembre.
Dolce da gustare dopo una gran scorpacciata di “arancine” realizzate con il classico ingrediente a base di riso e, principalmente farcite da un concentrato di ragù con carne tritata e pisellini.
Per i sofferenti di stomaco la bella pallottona di riso, simile ad una grossa arancia, la preferiscono imbottita da una manciata di burro, il tempo e il gusto ha fatto sì che anche questa pietanza si aggiornasse con nuovi elementi tra cui le verdure e non a caso più delle volte sono gli spinaci a infarcire questa gustosa ghiottoneria.
A pranzo solitamente i palermitani per non mangiare la pasta si rifanno al riso che viene consumato a “minestra” con l’associazione di “sparaccieddi”, che comunemente gli italici chiamano broccoletti o “riso alla palermitana” dove il “timballo” è riempito da melanzane che la fanno da padrone, ma il periodo non sempre è favorevole, alcuni ricorrono a quelle conservate o quelle che oggi vengono coltivate nelle serre.
Il riso a volte è anche l’ingrediente principale per preparare il “grattò”, un timballo farcito, ma a Palermo da antica data, lo sformato è costituito da patate bollite e rese a “purèa” con l’inserimento di caciocavallo o tuma, associate a insaccati locali.
Anche le patate hanno un ruolo importante in questa giornata, esse dopo essere preparate a “purèa” con l’aggiunta di ingredienti poveri si ottengono le “crocchè”, ma è la patata bollita che solitamente viene comprata dal fruttivendoli ad essere allestita all’insalata.
Ti ringrazio per avere riportato la storia e tradizione di questo giorno nella nostra Palermo ... Vi racconto brevemente come ci svegliava mio nonno ogni volta che dormivo a casa loro : Va susitivi che è tardi e va manciatevi a cuccia,e se a mia un minnirate io vi rumpu li pigniate ..traduzione : alzatevi che è tardi e andatevi a mangiare la cuccia e se a me non me ne date io vi rompo le scatole... Se fosse stato vivo oggi ci avrebbe cantanti la sua canzoncina.. Scusate l ot ma il mio pensiero oggi va a lui ..andato via da poco[emoji20][emoji20]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk