Pasta brioche magra (ricetta Montersino)

Idee culinarie per grandi e bambini
User avatar
Tropical
Moderatore
Moderatore
Posts: 5961
Joined: Sat Jan 07, 2012 10:31 am
Contact:

Re: RE: Re: Pasta brioche magra (ricetta Montersino)

Post by Tropical »

Martina wrote:Sulla farina forte... No cosa posso sostituirla? Io trovo la zero, la Manitoba... Ma altro nel super qui no. Si può usare lo stesso? Dove trovi la farina? Io ho vicino: eurospin, lidl, iper famila, dipiù.. Grazie

E al posto della bacca posso mettere vanillina?

Grazie


Per il discorso farina ne avevo accennato sul thread dei cornetti veloci di Lucia: i numeri 00, 0, 1, 2 non indicano la forza, ma il grado di raffinatezza della farina. E' anche vero che nelle farine del super non viene indicata la forza.
Al di là di questo puoi fare un misto 70% Manitoba e 30% la classica 00 o 0. Oppure puoi andare al Mulino Rosso a Buttapietra, dove hanno ottime farine a pietra e chiedere di una 360 W.

Io le compro online con un gruppo di acquisto. Per essere farine macinate a pietra, le paghiamo pochissimo. Se ti può interessare, la prox volta ti faccio sapere.

Vanillina: io preferisco non usarla, però capisco anche che sia più comoda.
Per informazione, al Lidl hanno le bacche in offerta €1,99. Le ho provate una volta e sono migliori delle Cameo.
User avatar
Martina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 1989
Joined: Fri Jan 13, 2012 4:18 pm

Re: Pasta brioche magra (ricetta Montersino)

Post by Martina »

Come si pronuncia la W?? Vi doppia o ha altro significato?

Grazie. Si passo a Buttapietra in settimana, grazie
User avatar
Tropical
Moderatore
Moderatore
Posts: 5961
Joined: Sat Jan 07, 2012 10:31 am
Contact:

Re: RE: Re: Pasta brioche magra (ricetta Montersino)

Post by Tropical »

Martina wrote:Come si pronuncia la W?? Vi doppia o ha altro significato?

Grazie. Si passo a Buttapietra in settimana, grazie

Sì, si pronuncia "doppia vu".

Per completare il discorso farine: il "W" serve per indicare la forza delle farine. Come già detto, le farine si classificano in base alla formazione del glutine. Una farina di poca forza (si definisce debole) ha meno glutine, quindi l'impasto sarà meno resistente e meno elastico.
Viceversa, un composto molto elastico e resistente ha un W alto.

Il W da 90 a 180 indica una farina debole (la classica del supermercato), adatta a biscotti, besciamelle, frolle e cialde.

Da 190 a 260 w sono farine di media forza per pizza, panini e pasta.

Da 280 a 350 W abbiamo una farina forte adatta alle lunghe lievitazioni e pane.

Oltre i 350 W (raro da trovare al supermerato, se non Manitoba) sono farine speciali per fare panettoni.

Maggiore è l'indice W, maggiore sarà la quantità di acqua necessaria. Ovvio che niente vieta di fare un lievitato con una farina debole, ma si impasta con meno liquidi.
Locked