Luna wrote:Cinzia...la ricetta del cous cous l'ho copiata anche io e penso che la sperimenterò il prossimo sabato che abbiamo una cena con anche tanti bimbi!!! quindi tu prepari il cous cous come hai scritto sopra e poi lo condisci con il pesto ballarò, giusto???
esatto. Questo è un cavallo di battaglia. Il couscous preparato così rimane come se lo incocciassi al momento, tanto che ormai uso questa tecnica per tutti i cereali.
qui piacciono a tutti -anche quelli che odiano le verdure- le foglie di insalata belga disposte una a una su un piatto "riempite" con un po' di crema tonno/formaggio spalmabile o tonno/maionese.
Bello. Una delle poche cose anni '80 che ricordo con piacere. Anche in versione avvolta nel prosciutto crudo e passata in forno con bechamelle.
CisePunk wrote:vedo che manca la ricetta del pesto ballarò (scusami) E' una ricetta del mio maestro, Marcello Valentino, che io uso spesso anche per condire piatti di pasta (si sposa benissimo con i crostacei)
ingredienti per il pesto ballarò': basilico 3 pugni menta 1 pugno mandorle tostate 50 g circa pecorino grattugiato saranno stati 30 g pomodorini pachino due pugni scorza grattugiata di limone peperoncino un pizzico sale un pizzico olio extravergine di oliva a piacere secondo densità voluta
Tutto nel mixer e fruuu fruuu ed è pronto.
Grazie Cinzia. ho letto che nella tua preparazione del cous cous lo fai tostare in padella; ti chiedo: il cous cous che utilizzi è uno particolare o può andare bene quello che si trova in qualsiasi supermercato (che leggo essere precotto e bisogna solo farlo gonfiare in acqua per qualche minuto...)?