il bebè, istruzioni per l'uso

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
User avatar
Scilla
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 6229
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:55 pm

Re: il bebè, istruzioni per l'uso

Post by Scilla »

Chiara wrote:Dopo aver vinto una ciste nel polso, e dopo aver un pochino pianto di frustrazione, perchè il torello io non lo peso mai ma ho idea che stia mettendo su rotolini di ciccia, inizio l'elenco delle domande idiote. Perchè non è mica tutto scontato, eh...

Si cambia il pannolino prima o dopo la tetta?
se lo cambio prima urla da diventare rigido, se lo cambio dopo spruzza latte che neanche l'Esorcista.

E il ruttino?
con mia mamma fa vibrare i vetri, con me non lo fa mai mai mai. Ma mai. E di notte? gli do tetta distesa sul fianco e col cacchio che mi ricordo del ruttino, mi addormento prima di lui!

Le uniche magagne che abbiamo individuato poi sono l'occhietto destro che spurga (messa goccina di latte migliora ma poi torna) e le unghie degli alluci che partono orizzontali e terminano verticali, perchè sono troppo basse rispetto alla ciccia intorno. Una volta la pelle del ditino era un po' rossa, l'ho messo in acqua e sale (senza correre al PS o chiamare l'ambulanza, come voleva fare mio marito). Ho pensato che non tocco nulla fino a giovedì che finalmente ci riceve il pediatra.

Per il resto è un angelo di bambino, ieri (aveva 25gg!) è stato a lavorare con noi, abbiamo visto due antenne a Mestre e pranzato al Mc, se prendo i bocconcini di pollo riesco ad allattare senza problemi, ho scoperto!! dai Francy, avanti così che mi sembra che siamo partiti bene. :-)
il pannolino si cambia quando è sporco
il ruttino andrea mai fatto, si addormentava ciucciando
l'occhietto che spurga è dovuto ai dotti lacrimali piccoli
andrea dopo 6/7 mesi è andato a posto
io lo pulivo o con il mio latte o con una garza sterile e la fisiologica, passandola dall'esterno all'interno
User avatar
Chiara
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 2894
Joined: Tue Sep 24, 2013 10:21 am

Re: il bebè, istruzioni per l'uso

Post by Chiara »

Babina wrote:non ricordo moltissimo di pupi così piccini, ma una cosa mi è rimasta impressa indelebilmente: non ti crucciare sulla questione pesare tutti i giorni.
Pesalo periodicamente (io andavo due o tre volte al mese al consultorio quando c'era la mattinata delle pesate) giusto per monitorare l'andamento, ma non diventare succube della bilancia giornaliera.

Per il cambio io cambiavo dopo la poppata, magari non subito subito, perchè se ancora non aveva digerito lo sballonzolamento provocava piccola il rigurgito.

Il ruttino non è fondamentale se allatti; mi ricordo con il mio primo figlio che mi ero fatta di quelle paranoie infinite sul fatto che la notte non facesse il ruttino e stavo sveglia le mezz'ore a picchiettargli la schiena, poi l'ostetrica mi disse che non era necessario ed infatti non ci sono mai stati problemi.

Per le unghiette non saprei consigliarti, passo prima di darti suggerimenti sbagliati e far danni.

Siete una bella squadra, il tuo pupo è superbravo!
per le pesate, l'ostetrica del territorio mi ha intimato di noleggiare la bilancia, io ho fatto Si' convinta e dentro di me ho detto "figuriamoci"... tipo ora, lo peso a vuoto, quando è pieno di latte, quando ha appena fatto cacca ma non pipì? che senso ha in un corpicino così piccolo guardare il grammo? ma per favore! invece la consulente ibclcomecacchiosiscrive, quella dell'allattamento insomma, mi ha detto di controllare solo le pipì, ma soprattutto le cacche, e di stare tranquilla che qualcosa mangia. Anche perchè sto torello ha messo mezzo chilo in 15gg e comunque giovedì siamo dal pediatra, ma insomma è di quelli modello mangione e non mi dà pensieri. Se nasceva piccolo e magari poi stentava ad aumentare ovvio che facevo scelte diverse.
avrei voluto dire per te Luna
avrei voluto dire per te Sole

________________________________
Image
User avatar
Tropical
Moderatore
Moderatore
Posts: 5961
Joined: Sat Jan 07, 2012 10:31 am
Contact:

Re: il bebè, istruzioni per l'uso

Post by Tropical »

Per il "maneggio" fate come vi trovate meglio. Non ci sono metodi.
Voi sapete come trattare vostro figlio. Affidatevi al vostro sesto senso.

In quanto al giudizio degli altri fregatene il più possibile. Ognuna/o ti dirà la sua esperienza, che non è mai uguale. Fidati del tuo piccolo e di te stessa.
Locked