Pappa al pomodoro

Idee culinarie per grandi e bambini
User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Post by lenina »

beatrix wrote:E' sul fuoco.

Giuro che se è tanto buona quant'è facile da preparere diventerà il mio piatto ufficiale per il riciclo del pane!



la toscana è regina in ricette per il riciclo del pane ce ne sono tante.
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
beatrix

Post by beatrix »

Promossa a pieni voti!

Tempo di preparazione: due minuti (ovvio ho fatto una versione semplificata al massimo)

mezz'ora di cottura, lasciata riposare altra mezz'oretta...

Sono passati mia sorella e mio cognato, lui toscano, e ce la siamo spazzolata!

Lenina ora esploro il mondo delle ricette per il riciclo del pane... ma questa mi sembra imbattibile in quanto a rapporto semplicità di preparazione/fantasticità del risultato!

(già, panzanella, ribollita, tutte toscane)
User avatar
tessa
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 2902
Joined: Thu Jun 03, 2010 3:53 am

Post by tessa »

Cos73 wrote:Se la legge Bigazzi, che fa cuocere il basilico così a lungo, la strozza! :D

:ola: :ola: :ola:
bigazzi è di terranuova, il paese accanto al mio.
A parte il basilico e il pecorino come ti hanno già detto, ci vuole la cipolla rossa e il pane non si tosta, si usa quello secco. L'altra cosa che ti consiglio è di non cuocere il pane, ma di metterlo nel brodo caldo e lasciarlo li.
Il giorno dopo la ripassi in padella con un filo d'olio buono. Non deve venire perfettamente omogenea e il brodo va vegetale.
Buon appetito!!!
NOISTREGA N.1:ehehe:

Tommaso 23/10/2005. Lucrezia 8/5/2007
"Signore dammi la forza di cambiare le cose che posso modificare e la pazienza di accettare quelle che non posso cambiare e la saggezza per distinguere la differenza tra le une e le altre." (Tommaso Moro)
"Tutte le famiglie felici si assomigliano tra loro;ogni famiglia infelice è infelice a modo suo."(L. Tolstoj)
Locked