IPO parlami del RAW

Luca72

Post by Luca72 »

Ipomea wrote:Ti sei registrata?
AHAHAHA
E' un forum veramente esauriente.
PEnsa che sono iscritta da un mese e mezzo e non solo la qualità degli scatti è aumentata notevolmente, ma ho potuto imparare davvero molto sulle ottiche, o almeno a comprendere cose che prima vedevo a intuizione.
Il lightpainting mi ha appassionato grazie ai consigli di alcuni di loro...

Dovresti provare a prendere una vecchia reflex non digitale...
Io non ci capisco molto di esposizione e tempi, o meglio, andavo a intuito.

Mio padre quando ero piccola mi portava con sè in camera oscura, l'aveva allestita in cantina.
Era uno spasso vedere apparire le foto dalle vasche per gli acidi.
Le luci rosse e verdi come semafori...le urla quando aprivo la porta sigillata.
ahahahahah

Le prime volte che lavorai con la semi automatica a priorità di diaframmi la gommina che avvolgeva l'anello di incastro dell'ottica si sciolse per il caldo e si sgretolò sullo specchio interno.
Non ti dico che tragedia.
Ero convinta di aver chiuso la mia ""carriera" distruggendo una macchina, fortuna che bastò uno spruzzo di aria compressa...hahahaha

Peccato che sia un hobby così costoso...


meraviglioso questo post, mi state stupendo! :clap:
parto dall'ultima affermazione di Cri... si, in effetti non si spendono pochi soldi, però se non si esagera si riesce a farsi un corredino ottimo con 1000 €uri, prendendo ottiche e acessori usati e una fotocamera nuova che non sia il top di gamma (tanto se poi non la sfrutti per quello che costa è inutile!).
Per quanto mi riguarda io e il RAW non siamo molto amici...
Lo uso da poco e quasi sempre utilizzo la copia jpg che ho fatto assieme al Raw per fare più velocemente.
Concordo con i pregi e i difetti elencati da Cristina, con qualche precisazione:

- gli exif li puoi vedere anche dai file jpg, basta che non usi "salva per web" per conservarli, altrimenti i dati si perdono.
- io con Photoshop CS2 riesco ad aprire e ad elaborare i file RAW

poi... se non si ha una gran domestichezza con i programmi per sviluppare i file RAW non si ottengono risultati migliori dei jpg generati dalla fotocamera, almeno questo vale per me.

Il raw potrebbe essere utile nelle situazioni che non si possono ripetere, dove la composizione è importante, più della ricerca dell'esposizione perfetta, perciò conviene usare questo formato senza concentrarsi troppo su come si espone ma piuttosto su cone si inquadra e cosa.
User avatar
Ipomea
Admin
Admin
Posts: 1354
Joined: Sat Dec 16, 2006 9:24 am
Contact:

Post by Ipomea »

Io con cs2 non ci riesco ad aprirli.
A meno che non abbia camera raw.

Si a vederli sapevo che si poteva gli exif, ma non a intervenirvi giusto?

La cosa però più importante secondo me non è tanto lavorare in raw, ma ragionare sulle foto sbagliate.
Solo in questo modo si riesce a capire gli errori più frequenti.

Del resto le vecchie automatiche o semiautomatiche ti costrigenvano a farlo.

Ora mi serve una modella perchè quel vaso di caffè fa troppo riflesso, e poi rimettendolo a posto l'ho rovesciato (alle 3 di notte) e ho dovuto tirare su chicco per chicco a mano!
User avatar
Pandina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 5640
Joined: Wed Feb 14, 2007 6:25 pm
Contact:

Post by Pandina »

(Loffin spostate pure eh)

Ipo, non mi sono ancora registrata ma ci sto perdendo le ore a leggere.
Penso che mi registrerò presto perché ho un mucchio di domande.

Ho visto anche i tuoi lavori di light painting e anche quelli di altri tizi linkati nel forum. Devo essere sincera, non mi entusiasma più di quel tanto come tecnica.

Al momento vorrei imparare a far bene i ritratti.

Da quello che mi dici, quindi i RAW ti permettono di vedere come era impostata la fotocamera e da lì capisci che errori hai fatto. Ok.
Ma siamo sicuri che si pUô modificare ogni parametro e la foto cambia come se fosse stata scattata con i nuovi parametri?
Mi sembra strano per davvero....

Per la grandezza dei file... oddio, i miei jpeg ad altissima risoluzione sono di oltre 6 megabyte, quindi come vedi la grandezza dei file non mi spaventa più di tanto.

Ho anche un har disk esterno da 400 Giga... l'archiviazione non è un problema.

Luca, ma sei certo di riuscire ad aprire i RAW con CS2?
Ho letto in diversi posti che non si puô fare, a meno che non si aggiunga una feature o non so cosa... Forse camera RAW di cui parla IPO.

Ma poi da dove deriva la sigla RAW? Voi lo sapete?
Locked