Pranzo di S. Stefano.

Idee culinarie per grandi e bambini
arancina

Post by arancina »

Image

Gazpacho con gamberi di nassa marinati al lime

x4
Tempo di preparazione 15 minuti

4 pomodori maturi
1 falda di peperone verde ( circa ¼)
1 cetriolo piccolo
1 cipollotto rosso
1 spicchio d’aglio
50 gr di mollica di pane bianco ( vanno bene anche le fette di pancarre’)
1 peperoncino
sale/pepe
4 cucchiai olio E.V.O.
2 cucchiai di aceto di vino rosso
Gamberi di nassa
timo/menta/lime

Bagnare il pane con acqua, ammollandolo, strizzarlo una volta morbido e metterlo nel bicchiere del frullatore assieme a tutte le altre verdure , al sale e pepe. Unire olio e aceto, il peperoncino e frullare aggiungendo eventualmente acqua fredda o ghiaccio ottenendo un composto abbastanza fluido.
Aggiustare eventualmente di sale e far riposare in frigorifero per almeno un paio d’ore
Una mezz’ora prima di servire il piatto, marinare i gamberi con sale e pepe, le erbette, il lime e l’olio .
Trasferire un mestolo di Gazpacho in una ciotola e guarnirlo con i gamberi , faldine di peperone, pomodori e una fogliolina di menta.
arancina

Post by arancina »

Image

Terrina di salmone e spigola al finocchietto

1 trancio di salmone (300gr circa)
1 spigola (300 gr)
finocchietto
buccia di limone
1 zucchina novella
sale /pepe
olio evo

Affettare la zucchina con la mandolina e foderare con le fette una piccola terrina ( io ne ho usata una in acciaio da 31 cm con coperchio presa da Medagliani).
Mettere sul fondo meta’ del salmone affettato e cospargere con un trito fine di finocchietto e buccia di limone, salare e pepare e unire un goccio d’olio.
Fare un altro strato con la spigola da cui avrete ricavato i filetti e anche su questa cospargere gli odori salando e pepando.Terminare con l’ultimo strato di salmone, unire i restanti odori. sale pepe e olio e richiudere con le zucchine debordanti.Chiudere la terrina col suo coperchio e passarla in forno a bagnomaria a 180 gradi per circa 40 minuti. Togliere dal forno, scolare il liquido che si sara’ formato in cottura e porre sopra il composto un peso. ( io utilizzo una tavoletta in legno delle dimensioni della terrina che avvolgo nell’alluminio e a cui metto sopra un paio di stampini per il creme caramel e sopra a questi una pentola con dell’acqua....un po’ empirico...ma funziona)
Quando la terrina si e’ raffreddata, riporla in frigorifero per almeno un’ora.
Togliere appena prima di servire, affettarla e accompagnarla con dell’insalatina.
arancina

Post by arancina »

TERRINA DI PESCI ARCOBALENO Rispondi citando
Sembrerebbe complicata ma è più semplice di quel che si è portati a pensare leggendo la ricetta.

INGREDIENTI: Se acquistate all'ESSELUNGA potrete rendere molto più semplice tutto il traffico.
2 Filetti di trota salmonata senza pelle
2 Filetti di trota bianca senza pelle
2 Filetti di storione senza pelle
2 Confezioni di carpaccio di salmone*** (lo si trova già confezionato tagliato sottilmente a larghe fette)
1 peperone rosso 1 peperone giallo di medie dimensioni, cotti al forno o alla fiamma e privati della buccia e dei semi, preparati in filetti.
2 zucchine tagliate longitudinalmente a lingue sottili e scottate appena.
2 Patate medie tagliate a fette di 3 mm -scottate appena
100 gr. di spinaci o erbette o lattuga, cotti a vapore e strizzati
250cl di fumetto di pesce nel quale si sarà disciolto 1 foglio di colla di pesce.
sale- pepe quanto basta.

PREPARAZIONE:
Prendere uno stampo da plumcake e foderarlo con stagnola lasciando abbondanti lembi debordanti in modo da poter sigillare a riempimento avvenuto.
Foderare tutto lo stampo così predisposto, fondo compreso, con il carpaccio di salmone***
Versare un paio di cucchiai di fumetto. Fare uno strato con i filetti di trota bianca, tagliandoli a fettine sottili.Salare e pepare. Versare ancora un paio di cucchiai di fumetto- proseguire con peperone rosso-poi ancora con pesce-poi peperone giallo-poi pesce-poi patate-(volendo anche lingue di carote scottate)-pesce-spinaci-pesce zucchine- sempre salando e pepando e cospargendo con poco fumetto. Chiudere con il Salmone***
Chiudere lo stampo ripiegando i lembi della carta stagnola. Battere bene sul piano di lavoro per assestare la forma.
Cuocere a bagnomaria in forno a 150° per 30-40 min. ca
Se durante la cottura fuoriesce del liquido dallo stampo non importa.
Estrarre lo stampo e far raffreddare completamente, eliminando il liquido che potrebbe esserci in superficie.
Riporre in frigorifero e consumare il giorno seguente.
Estrarre dallo stampo la mattonella di pesce e tagliare delle fette spesse 1 cm. Accompagnare con un bel cucchiaio di maionese casalinga aromatizzata al dragoncello o all'erba citronella ed un ciuffo di misticanza.
L'effetto cromatico è imbattibile.

DIFFICOLTA'- Foderare bene lo stampo, prefoderato di stagnola, con il salmone, all'inizio e distribuire in modo uniforme il contenuto della terrina.
I filetti di pesce devono essere privi di lische.
Se i pesci li sfilettate voi e sono di provenienza certa (pescati in proprio) ancora meglio. Eventualmente, alla prima prova, usare uno stampo più piccolo e dosi di pesci e verdure ridotte. Io uso uno stampo da plumcake di circa 25cm di lunghezza e 10 di larghezza. La stagnola agevola l'estrazione della mattonella. Per tagliare le fette utilizzare il coltello per sfilettare il salmone e che sia ben affilato. Consiglio di tagliare lasciando ancora avvolta nella stagnola l'intera mattonella e di togliere la pellicola dopo aver depositato la fetta nei piatti.
Locked